• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [3159]
Arti visive [397]
Biografie [795]
Storia [419]
Geografia [202]
Archeologia [223]
Economia [191]
Religioni [110]
Asia [92]
Letteratura [86]
Diritto [84]

Anglonormanna, Arte. Tessuti

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Tessuti V. Glenn TESSUTI I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] è un'altra mitra, oggi appartenente alla cattedrale di Westminster e in deposito al Vict. and Alb. Mus. di Londra: le parti principali sono in seta bianca con ricami in oro, come le mitre di s. Tommaso, ma vi compare anche una banda verticale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

Kōrin

Enciclopedia on line

Kōrin Pittore (Kyoto 1658 - ivi 1716), fratello di Kenzan. Dopo avere studiato per breve tempo nella scuola di Kano in Yedo, di ritorno a Kyoto adottò il nuovo stile creato da Kōetsu e da Sōtatsu, in cui il [...] giapponese si fonde con il vivace impressionismo e la vigorosa pennellata della maniera cinese. Tra le sue opere, su carta o su seta, celebri sono i paraventi con Iris (Tokyo, museo d'arte Nezu) o con Onde (New York, The Metropolitan art museum), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – MADREPERLA – KYOTO – LACCA – KANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kōrin (1)
Mostra Tutti

DEI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI Alessandro Guidotti Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] , per un anno, dal 1° maggio 1422, quindi operaio e camarlengo dell'Opera di S. Marco e spedali dipendenti dall'arte della seta tra il 1435 ed il 1437. Di Por Santa Maria fu infine anche console per sei quadrimestri diluiti nel corso del 1423, 1427 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PACE, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE, Natale Roberta Landini Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] di Finanze anteriore al 1788, 1110, ins. Arte della seta). La manifattura comunque prosperò: nel 1783 poteva vantare un commercio, II, Firenze 1786, p. 512; U. Dorini, L'arte della seta in Toscana, Firenze 1928, p. 57; R. Landini, Le commissioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] il Salterio di Bianca di Castiglia (Parigi, Ars., 1186) e un libro offerto al re di Francia Luigi XII, coperto di seta blu sulla quale vennero ricamati in filo d'oro grandi gigli (Parigi, BN, lat. 4777).Queste l. sontuose erano assai frequentemente ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni Antonella Capitanio di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510. La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] 1472 al febbraio 1475. L'immatricolazione come maestro orafo (tale mestiere a Firenze era sottoposto alla giurisdizione dell'arte della seta) risale al 25 febbr. 1475. A garantire per lui in questa circostanza è il cugino Antonio di Salvi, anch'egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole) Davide Gasparotto Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] al 1470 da Lorenzo di Pietro, detto delle Opere, in quanto alcuni membri della famiglia erano stati tessitori di stoffe di seta a opera. Sembra però che i suoi antenati avessero esercitato l'arte del fabbro e del corazzaio, motivo per il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARD, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARD (de Girardis), Claudio Cristina Giudice Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio. La prima notizia della sua attività [...] un pagamento per due quadri a ricamo di cui però non si ha più notizia. Nel 1728 eseguì 27 dozzine di fiori di seta per l'appartamento della principessa a palazzo reale e venne pagato il 12 aprile con 62 lire. Questi fiori, usati come fiori recisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] trame, una per il diritto, l'altra per il rovescio. Queste due ultime tecniche si trovano applicate nei tessuti di lusso, anche di seta, e comportano l'uso del telaio al tiro, tra i più costosi. Esiste infine il feltro, che non è un tessuto, ma lana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

MARTYRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTYRIOS L. Guerrini Mosaicista romano che insieme a Faustinus (v.) firma il mosaico del nartece della chiesa di Arkassa (antica Arkaseia) in Karpathos che risale, nella costruzione primitiva, al V-VI [...] Georgios e Kosmas (v.), per cui l'attività di M. e Faustinus apparirebbe antecedente a quella degli altri due mosaicisti. Bibl.: A. Della Seta, in Boll. d'Arte, 1924-25, pp. 90-1; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali