DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] in casa del mercante Predieri in via S. Felice e due dipinti eseguiti per la residenza dell'arte "dei tessitori di seta" per la piccola chiesa dell'arte dei gargiolari, rappresentanti rispettivamente S. Petronio e Puttini e il già citato S. Antonio ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] magniloquente e grandioso di S. Maria in Vado appare ancora accentuato nella decorazione della cappella Gabbi, o dell'Arte della Seta, della Madonna della Ghiara di Reggio Emilia, alla quale il B. fu chiamato, in sostituzione del Guercino, nel 1621 ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] ).
Dal 1945 fu chiamato alla cattedra di etruscologia e archeologia italica dell’Università di Roma (già di Alessandro Della Seta, morto nel 1944) che resse fino al 1980 con mutata denominazione (Etruscologia e antichità italiche).
Nel 1942 aveva ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] tradizione, anche questa, di famiglia. Nel quadro delle rivendicazioni messinesi per mantenere il monopolio del commercio della seta fu protagonista di un episodio riferito dalla storiografia sei-settecentesca in termini per lui molto lusinghieri: il ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] le condizioni economiche dei ducati. Il 1637 fu anno di carestia. Il settore manifatturiero – in particolare l’arte della seta a Parma – conobbe un netto calo della produzione, nelle campagne l’allevamento di bestiame era quasi scomparso; le fiere ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] , verificatosi in occasione della guerra di Libia, sotto l'incalzare della polemica di G. Conti, U. Della Seta e O. Zuccarini.
Interessante era perciò l'interpretazione del pensiero mazziniano, sviluppata da lui in una conferenza commemorativa ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] alla Petraia (Borea, 1977), o nella Figura femminile conservata nella raccolta Gregori a Firenze (Gregori, 1969) sulla preziosità della seta bianca o azzurra della camicia scivolata dall'eburnea spalla, o dei pizzi neri o bianchi, o su di un fiocco ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] di vita, lanciandosi anzi in speculazioni avventurose. Acquistata a credito, in società con altri nobili, una partita di seta, Alfonso assunse interamente su di sé il rischio dell'impresa, offrendo come garanzia il feudo di Fiumefreddo. L'operazione ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] eccezione del padre, conservate presso l'archivio di famiglia) mostra un'attenzione spasmodica per piccoli dettagli mondani: dalla tonaca in seta alle cibarie, fino agli ornamenti per la cella. Per tutta questa prima fase, la vita di G. appare quella ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] Un tema innovativo trattò nel 1994 il convegno su La realizzazione scenica dello spettacolo verdiano (atti curati con F. Della Seta, Parma 1996).
Sotto la sua guida l’Istituto di studi verdiani (riconosciuto ‘nazionale’ nel 1989) acquisì la posizione ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...