• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [3159]
Economia [191]
Biografie [795]
Storia [419]
Arti visive [397]
Geografia [202]
Archeologia [223]
Religioni [110]
Asia [92]
Letteratura [86]
Diritto [84]

SETA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SETA Adolfo Cecilia (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, II, p. 813; III, II, p. 722) Nell'ultimo trentennio la produzione mondiale di s. greggia è stata interessata da buoni ritmi di crescita che hanno [...] fatto registrare −tra il 1959 e il 1993 − un incremento superiore al 300%. Scomparsi del tutto gli allevamenti di bozzoli dai paesi europei, la produzione mondiale di s. greggia è concentrata nel continente ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – ITALIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

BOLOGNINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Bartolomeo Antonio L. Pini Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] e mercanti di seta del suo tempo. Il padre, come risulta da un testamento rogato nell'anno 1369, gli aveva lasciato due filatoi situati nella parrocchia di S. Biagio, ma le sue ricchezze dovettero in seguito aumentare di molto, dato che negli estimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUONVISI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Alessandro Michele Luzzati Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] B. conferì 2.000 scudi (15,7%); una "missa" di 1.000 scudi venne concessa alla "Girolamo Parensi, Niccolò Micheli e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1593-96 (6,8%) e del 1596-99 (63,3%); una "missa" di 3.000 scudi alla "Fabio Buonvisi e C. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] rispetto all’estero si era accresciuto nel caso dell’industria cotoniera in misura assai più grave che per la lana e per la seta. In Inghilterra il consumo di cotone greggio, che nel 1817-19 era di circa 49.000 tonnellate, nel 1860-61 era salito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

CERIANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIANA, Francesco Laura Scalpelli Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici. La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] di Giuseppe, costituirono (1850) a Torino una società per l'esercizio delle filature e dei filatoi, la compravendita e filatura di seta ed organzini; e per operazioni di banca anche per conto terzi; il fondo sociale era di lire 400.000, e la ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Roccantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Roccantonio Francesco Di Battista Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] di Reggio Calabria, Le condizioni econom. della provincia di Reggio Calabria, Reggio Calabria 1900, pp. 54-65; R. Cotroneo, L'arte della seta e la scuola degli organzini a Reggio, in Riv. stor. calabrese, XII (1904), pp. 16-20, 117-20, 187-91, 318-24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] 250 per il cotone, 50 ÷ 100 per l'abaca, 27 ÷ 43 per la iuta, 100 ÷ 200 per le f. cellulosiche; ciò significa che a una t di seta corrispondono circa 18 t di lana sucida, 7 di lana lavata, 22 di cotone, 52 di abaca, 110 di iuta, 26 di f. cellulosiche ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – TEREFTALATO DI POLIETILENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO BENZENSOLFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

ANNONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONI, Giovan Battista Nicola Raponi Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] il numero dei telai almeno a 350: ma qualche anno appresso solo 5 telai lavoravano per lui. Poiché il commercio della seta declinava sempre più, l'A. decise, poco prima del 1720, di chiudere negozio e investì i crediti rimastigli nell'acquisto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Paolo Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] Comune,Corte dei mercanti, n. 87 (Libro delle date), pp. 55, 85v, 122v, 166 (banco di Lucca); cc. 45v-46v, 92, 95v (arte della seta di Lucca); cc. 108v, 139rv (arte della lana di Lucca); cc. 29v-30, 48-49, 91, 123v-124, 166v-167, 181 (Lione); cc. 97v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI Roberto Romano La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] . Nel 1821 Giuseppe Antonio fondò con il patrizio e filandiere Felice Quinterio la Gavazzi e Quinterio, ditta di "banchieri e negozianti in seta", una delle più ricche e attive di Milano, non solo in campo serico se, tra il 1826 e il 1836, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali