• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
202 risultati
Tutti i risultati [3159]
Geografia [202]
Biografie [795]
Storia [419]
Arti visive [397]
Archeologia [223]
Economia [191]
Religioni [110]
Asia [92]
Letteratura [86]
Diritto [84]

Lione

Enciclopedia on line

Lione (fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] , la città non fu annessa al Regno di Francia (1307). Qualche anno dopo, l’introduzione dall’Italia della lavorazione della seta avviò la città al suo grande sviluppo industriale, tutelato dal 1320, con la prima organizzazione del Comune, da ampie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – REPUBBLICA CISALPINA – LUCIO MUNAZIO PLANCO – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lione (3)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che fosse gettato in mare il carico dei mercanti: il prezioso incenso aromatico di Sumatra, le balle di indaco, le casse di seta e porcellane, e molte merci cinesi rare e preziose. Tuttavia, quando fu chiesto al comandante se la balla di indaco che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Haarlem

Enciclopedia on line

Haarlem Città dei Paesi Bassi (148.220 ab. nel 2009), capoluogo della prov. dell’Olanda Settentrionale; sorge sul fiume Spaarne, a circa 18 km a O di Amsterdam e a pochi chilometri dal Mare del Nord. Attività [...] ; nel 1577 tornò indipendente. Nel 17° sec. vi si rifugiarono i francesi (ugonotti) che vi introdussero l’industria della seta e dei merletti; fiorentissime furono la floricoltura (tulipani, giacinti) e l’arte tipografica. Nel 19° sec., dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – MARE DEL NORD – FLORICOLTURA – PAESI BASSI – AMSTERDAM

LUCCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUCCA (XXI, p. 556) Augusto Mancini Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481. Dal 1931 [...] Se ragioni politiche determinano forzatamente l'esodo dalla patria, i Lucchesi emigrati importano anche le loro arti, essenzialmente quella della seta (così a Firenze, a Bologna, a Venezia, e, nell'esodo religioso del secolo XVI, a Ginevra); ciò che ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO BURLAMACCHI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

VILLAFRANCA di Verona

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Walter MATURI Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] alla stazione. Un tempo capoluogo di distretto, Villafranca conta ora 4276 ab. Tra le industrie merita di essere ricordata quella della seta. Il comune si estende su 57,3 kmq., per la massima parte (50,4) occupati da terreni seminativi con piante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAFRANCA di Verona (1)
Mostra Tutti

YOKOHAMA

Enciclopedia Italiana (1937)

YOKOHAMA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] da una camera di commercio, da sei banche, da una stanza di compensazione e vi sono due stabilimenti per la condizionatura della seta. Le belle vie linde e asfaltate di Yokohama sono animate da un'attività varia e multiforme e il traffico cittadino è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOKOHAMA (1)
Mostra Tutti

RUSSIA BIANCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSIA BIANCA (XXX, p. 336; App. II, 11, p. 768) Manfredo Vanni BIANCA Le paludi della Polessia costituiscono le regioni della R.B. (o Bielorussia) non messe ancora in valore, per cui tutti gli sforzi [...] ; l'acciaio fu importato dal sud. Fra le altre industrie al primo posto troviamo: le tessili (lana, canapa, seta) a Vitebsk; i calzaturifici, le cartiere, le industrie del legno (compensato), i materiali da costruzione; le meccaniche (macchine ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ALLEVAMENTO – POLESSIA – VITEBSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA BIANCA (14)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] come testimonia il De caerimoniis. L'imperatore Alessandro regge infatti nella mano destra l'anexikakía o akakía - un fazzoletto di seta pieno di terra, simile a un rotulo, simbolo del destino mortale dello stesso imperatore - ed è cinto da un lungo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

AKITA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città (61.791 ab. nel 1940; 190.200 nel 1955) del Giappone, nella regione settentr. dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (11.664 km2; 1.348.835 ab. nel 1955) e porto sul Mar del Giappone. [...] favorito lo sviluppo industriale e commerciale che ha avuto solo una stasi nel periodo postbellico. Il petrolio, raffinato nei pressi di Akita, viene esportato attraverso il suo porto insieme con tessuti di seta, lavorati nella città, riso e legname. ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTURA OMONIMA – MAR DEL GIAPPONE – ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – PETROLIO

TONCHINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TONCHINO (XXXIII, p. 1025; App. II, 11, p. 1001) Dora NIOLA L'antico protettorato francese, sede nel 1945 della rivolta del Vietminh, venne costituito in quel periodo (1945-46) come una delle tre province [...] Principali risorse economiche restano tuttora l'agricoltura, in primo luogo, con produzione di riso, cereali, legumi, cotone e seta greggia, e la pesca. A queste risorse il T. accoppia quelle minerarie, costituite soprattutto dai vasti giacimenti di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE FRANCESE – AGRICOLTURA – CAMBOGIA – HAIPHONG – VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONCHINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali