• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [3159]
Biografie [795]
Storia [419]
Arti visive [397]
Geografia [202]
Archeologia [223]
Economia [191]
Religioni [110]
Asia [92]
Letteratura [86]
Diritto [84]

pettinatura

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, l’operazione compiuta nel ciclo di filatura del cotone, della lana, del lino, della canapa e altre fibre lunghe, dei cascami di seta; in tutti i casi tali fibre possono essere pure [...] o in mischia con tecnofibre. Ha lo scopo di eliminare le impurità non rimosse in fase di apritura, battitura e cardatura; eliminare le fibre con lunghezza inferiore a quella prefissata in relazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CARDATURA – FILATURA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettinatura (1)
Mostra Tutti

fibre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] fibra, i filati e i tessuti alimentano un grande commercio internazionale. Fili dagli animali Le fibre animali sono la lana e la seta e sono costituite da proteine. La lana è l'insieme dei peli del manto delle pecore (il vello). Si può ottenere lana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE

Paròdi-Delfino, Leopoldo

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Milano 1875 - Arcinazzo Romano 1945). Studiò ingegneria al politecnico di Zurigo; uomo di molteplice e feconda attività, fu promotore di varie iniziative industriali (alcole, seta, [...] smalterie, ecc.) e presidente di società. Nel 1912, con G. Bombrini, fondò la Soc. Bombrini P. D. (incorporata nel 1968 dalla SNIA BPD S.p.A.), realizzando il grande complesso di Colleferro per la fabbricazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCINAZZO ROMANO – INSETTICIDI – COLLEFERRO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paròdi-Delfino, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Chiffon

Enciclopedia on line

Tessuto delicato e trasparente, in armatura tela e prodotto con filati ritorti; il nome viene dal francese chiffe (straccio). La qualità più pregiata è realizzata in pura seta, ma esistono anche varietà [...] in fibra sintetica; è molto usato per confezionare capi d’abbigliamento femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SETA

BIROLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLI, Marco Valerio Castronovo Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] di lire) si allineava, accanto alla Snia-Viscosa e prima della Società generale italiana della viscosa, come il secondo massimo produttore di seta artificiale in Italia. La sua produzione, salita fra il 1920 e il 1929 da 50.000 a 8.370.000 kg, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

damasco

Enciclopedia on line

Stoffa in origine prodotta e importata in Europa dalla città di Damasco, che già verso il 12° sec. ne deteneva il primato. In Italia furono celebri i d. di Catanzaro, Vicenza, Venezia, Lucca e Genova. [...] derivano i tessuti damascati in cotone, lino, canapa e anche filati di natura diversa in ordito e in trama (seta e cotone, cotone e lana, cotone e lino). Tessuti in greggio e poi tinti in pezza, questi ultimi danno luogo a damascati a due colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: LANA, COTONE – CATANZARO – VENEZIA – FIANDRE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su damasco (1)
Mostra Tutti

Gavazzi

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali serici. Pietro, verso la prima metà del sec. 18º, impiantò una prima filanda a Valmadrera (Como), successivamente ampliata dai figli Giuseppe Antonio e Carlo, che estesero l'industria [...] la tecnica sia il commercio: in particolare Egidio e Pio introdussero in Italia (1869) i primi telai meccanici per seta e fondarono un grande stabilimento a Desio, specializzatosi poi nella produzione di tessuti per ombrelli. Dei figli di Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – VALMADRERA – FILATURA – BELLANO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavazzi (2)
Mostra Tutti

rocchetto

Enciclopedia on line

Cilindro su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito alloggiamento delle cucitrici. Con significato più tecnico, nell’industria tessile, particolare [...] confezione, tipica dei filati di seta e dei filamenti continui di tecnofibre, con avvolgimento a spire parallele su supporto flangiato. In elettronica, il termine in passato era usato come sinonimo di bobina ed è rimasto ad alcuni dispositivi: r. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – INDUSTRIA TESSILE – ELETTRONICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] peculiarità del suo sistema di stampa. Il tessuto predisposto a trasferire il soggetto da stampare, inizialmente di seta, è oggi composto da fibre sintetiche monofilamento con struttura superficiale liscia, tale da permettere la permeabilità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA

velluto

Enciclopedia on line

velluto tecnica Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo. Tecnicamente si distinguono due generi: il v. di ordito e il v. di trama. Il primo, [...] con il pelo formato dall’ordito, è il classico v., anticamente di pura seta e ora anche di cotone, di lana, di nailon e misto; si distingue in: riccio, ottenuto accavallando i fili dell’ordito su una bacchetta metallica in modo da formare anelli; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: CATANZARO – MANTOVA – PALERMO – FIRENZE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velluto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali