• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [3159]
Biografie [795]
Storia [419]
Arti visive [397]
Geografia [202]
Archeologia [223]
Economia [191]
Religioni [110]
Asia [92]
Letteratura [86]
Diritto [84]

Lister, Samuel Cunliffe, primo barone Masham

Enciclopedia on line

Inventore e industriale (Calverley Hall 1815 - Swinton Park 1906), iniziò la sua attività industriale nel 1838 fondando a Manningham una fabbrica di tessuti pettinati insieme al fratello John. Ideò e costruì [...] nel 1845 un tipo di pettinatrice particolarmente adatta per le lane lunghe, e riuscì anche a costruire una pettinatrice per i cascami della trattura della seta. Nel 1891 fu nominato pari con il titolo di barone Masham. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ritorcitura

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile è l’operazione che segue generalmente la filatura e che ha lo scopo di abbinare e ritorcere fra loro più filati trasformandoli in ritorti, più grossi e più resistenti. Nella pratica [...] il termine indica anche la testurizzazione con il metodo di falsa torsione, l’inserzione di una torsione organzino su filati di seta o filamenti continui di fibre chimiche, il cablaggio di più capi in filati cordoncini o per usi industriali. La r. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TESTURIZZAZIONE – FILATURA

orlon

Enciclopedia on line

Nome depositato di una delle prime fibre sintetiche prodotte in quantità industriale, messa in commercio dalla Dupont negli anni 1950. Si ottiene disciogliendo il polimero del nitrile acrilico in un solvente [...] organico (dimetilformammide ecc.) e poi filando a secco la soluzione così ottenuta. I filati ottenuti dal fiocco hanno l’aspetto della lana, mentre la fibra prodotta in filamento continuo somiglia alla seta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: POLIMERO – SOLVENTE – ACRILICO

LEPETIT

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPETIT Elisabetta Merlo Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento. Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] grazie alla scoperta del blu di anilina, una sostanza colorante che fu molto utilizzata nella tintura della seta. Il carattere anacronistico ed eccessivamente restrittivo della legislazione francese sui brevetti, che proteggendo i prodotti a danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FARMACOPEA UFFICIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

ORDITURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORDITURA Franco Testore Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l'orditoio, consistente del disporre l'uno vicino all'altro, svolgendoli dalle rispettive rocche, tutti i fili necessari [...] più propriamente altezza) voluta, e nell'avvolgerli sul subbio destinato al telaio (v. anche cotone, XI, p. 717; lana, XX, p. 469; seta, XXXI, p. 520; tessitura, App. II, ii, p. 992; IV, iii, p. 633). I moderni orditoi sezionali avvolgono le portate ... Leggi Tutto

VAUCANSON, Jacques

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUCANSON (o Vocanson), Jacques Giuseppe ALBENGA Meccanico, nato a Grenoble il 25 febbraio 1709, morto a Parigi il 21 novembre 1782. Giovane, costruì un orologio per la città di Grenoble e curò l'impianto [...] questa sua mansione esercitò un'attività assai feconda, perfezionando il telaio per organzino, ideando macchine per dipanare la seta e per tessere. Celebre è rimasta una macchina, che prelude ai telai, ch'egli costruì per sradicare alcuni pregiudizî ... Leggi Tutto

DEL PACE, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE, Natale Roberta Landini Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] di Finanze anteriore al 1788, 1110, ins. Arte della seta). La manifattura comunque prosperò: nel 1783 poteva vantare un commercio, II, Firenze 1786, p. 512; U. Dorini, L'arte della seta in Toscana, Firenze 1928, p. 57; R. Landini, Le commissioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bisso

Enciclopedia on line

Filamenti di natura corneo-elastica secreti in forma semifluida (e coagulati a contatto con l’acqua) da una ghiandola presente nel piede di molti Molluschi Bivalvi, che servono a fissare l’animale a un [...] nello stadio giovanile. Il b. di Pinna può essere tessuto in una stoffa morbida, sericea, di colore bruno dorato, chiamata seta marina. Fino al 18° sec. gli abitanti delle coste siciliane, calabresi, tarantine e di Malta ne facevano guanti, cravatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisso (1)
Mostra Tutti

retino

Enciclopedia on line

Biologia Piccola rete a sacco a maglie strette, che serve alla raccolta di animali per ricerche biologiche. I r. planctonici servono per la pesca del plancton; vengono calati a una certa profondità, trascinati [...] di apertura fino a un massimo di 5-6 m di lunghezza e 1 di diametro. I r. per aeroplancton, di seta a maglie finissime, sono trascinati da aeroplani o da aquiloni e servono a raccogliere minutissimi organismi, spore batteriche, granuli di polline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: ENTOMOLOGIA – FILADELFIA – PLANCTON – POLLINE – MUSSOLA

filièra

Enciclopedia on line

Economia Per la filiera tecnologico-produttiva ➔ filièra produttiva. Tecnica Macchina (detta anche trafila) per eseguire la trafilatura di materiali metallici, plastici, argillosi ecc. La filiera a paletta [...] del pezzo fa aprire automaticamente la f. allontanando i pettini. Zoologia Organo che si trova negli animali produttori di seta (baco da seta o altri insetti produttori di fili sericei, ragni ecc.) attraverso il quale esce il filo sericeo. Nel baco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: TRAFILATURA – SERITTERI – ADDOME – RAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filièra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali