Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] agricoli (col retroterra di grandi oasi irrigue), militari e amministrativi, carovanieri (sulla grande direttrice della Via della Seta) e frontiera verso il mondo non urbanizzato degli Sciti. Sulla frontiera orientale dell'impero persiano, la valle ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] " e "pancretisti". Sulle orme del Loewy, che dal 1909 al 1915 tenne a Roma la cattedra di Archeologia classica, A. Della Seta studiò La genesi dello scorcio nell'arte greca (1907) e successivamente (1930) Il nudo nell'arte, opere l'una e l'altra ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] W. Lawrence, Later Greek Sculpture and its Influence on East and West, Londra 1927; id., Classical Sculpture, Londra 1929; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930; A. Gotsmich, Studien zur ältesten gr. Kunst, Praga 1930; W. Deonna, Dédale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di Pigafetta, i visitatori spagnoli vennero condotti al palazzo e accolti in una sala d'ingresso adorna di tendaggi di seta e confinante con un'altra sala dove erano schierati 300 soldati a guardia del sultano; quest'ultimo sedeva, isolato, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] carne di montone), il corredo funebre comprendeva armi, bardature, oggetti d'uso quotidiano, resti di vesti in tessuto di seta, ornamenti personali, resti di cinture e placchette di bronzo per cintura. Sotto il profilo iconografico sono degne di nota ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Blümner) e le ricerche sul rendimento dell'anatomia umana nell'arte antica (culminate nel Nudo nell'arte di A. Della Seta, 1930) riflettevano intanto, per qualche aspetto e con qualche ritardo, le correnti positivistiche della scienza e le posizioni ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] vita, abitato e no, hom o albero del fuoco, cesti e calici votivi, cuori), il gusto per il tessuto leggero di seta, con qualche rara preziosità di fili d'oro, e la tendenza alla frammentazione e alla sobrietà decorativa tipica dei tessuti aniconici ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] semipreziose e vasi di pietra. Fra i materiali organici, molto ben conservati, spiccano alcuni frammenti di seta, i più antichi rinvenuti fuori della Cina.
Studi successivi hanno parzialmente mutato questa interpretazione e consentito importanti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in età arcaica e per la ricca esemplificazione di vasi attici a figure nere e figure rosse.
Bibl.: A. Della Seta, Catalogo del Museo di Villa Giulia, Roma 1918; P. Mingazzini, Vasi della Collezione Castellani, Roma 1930; Corpus Vasorum Antiquorum ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] dell'attività tessile in una regione che, in epoca storica, è nota per la sua produzione di filati di seta.
Bibliografia
Songze: xinshiqi shidai yizhi fajue baogao [Rapporto di scavo di un sito neolitico: Songze], Beijing 1987.
Tanshishan, cultura ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...