• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Arti visive [25]
Archeologia [23]
Biografie [22]
Religioni [19]
Fisica [10]
Storia [10]
Cinema [9]
Astronomia [8]
Letteratura [7]
Divinita ed esseri extraumani [7]

Seth Pringle-Pattison, Andrew

Enciclopedia on line

Filosofo (n. Edimburgo 1856 - m. presso Selkirk 1931), prof. (1891-1919) di logica e metafisica all'univ. di Edimburgo. In polemica con le tendenze predominanti nel pensiero inglese del tempo, specie con l'idealismo assoluto di F. H. Bradley e di B. Bosanquet, teso a riassorbire, coerentemente all'impostazione hegeliana, il soggetto, il singolo, nell'assoluto, fu l'esponente più autorevole di un idealismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISMO – METAFISICA – EDIMBURGO – IDEALISMO – BOSANQUET

Calvisius, Sethus

Enciclopedia on line

Nome latinizzato del musicista Seth Kallwitz (Gorschleben, Turingia, 1556 - Lipsia 1615). Maestro di cappella a Lipsia (1581), Kantor a Schulpforte (1582) e alla Thomas Kirche di Lipsia (1594), ha lasciato [...] opere musicali e teoretiche. Tra le prime: Hymni sacri 4 vocibus (1594), Harmonia cantionum ecclesiasticarum, ecc. (1596), Biciniorum libri duo (1599-1612), Tricinia, Auserlesene teutsche Lieder (1603), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURINGIA – LIPSIA

Sutekh

Enciclopedia on line

Sutekh Variante del nome del dio egiziano Seth, in uso specialmente nel Nuovo Regno e in testi che alludono alle sue qualità guerriere, in tale epoca particolarmente poste in risalto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

NEPHTYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEPHTYS (Nbt-hwt, "signora della casa") A. M. Roveri Dea egiziana, figlia di Gēb e di Nut, sorella di Isis, Osiris e Seth, sposa di quest'ultimo. La qualità, scarsamente significativa, del suo nome ha [...] nel ricercare e ricomporre il cadavere di Osiris, e nel compiere su di lui i riti funebri, nonché nel tendere insidie a Seth, l'uccisore del fratello. Dato che ella non appare mai separata da Isis, è probabile che ne sia addirittura uno sdoppiamento ... Leggi Tutto

Nefti

Enciclopedia on line

(gr. Νέϕϑυς) Dea egizia, forse in origine di natura celeste, presto assimilata a Iside. Con Iside, N. fu accolta nell’enneade eliopolitana, come sposa di Seth (poi di Thot), e nella religione di Osiride, [...] due vedove’, ma N. è in posizione secondaria rispetto a Iside. Leggende posteriori fanno di N. la madre di Anubi, da lei esposto per timore di Seth e raccolto da Iside. N. è pure detta madre di Oro, quindi protettrice dell’‘Oro vivente’, il faraone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: OSIRIDE – FARAONE – ANUBI – ISIDE

Omboi

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ομβοι) Nome di due antiche città dell’alto Egitto. La prima, presso le odierne Qūs e Naqāda, era centro del culto del dio Seth, spesso denominato l’Ombita. Della seconda, capitale del primo distretto [...] dell’Alto Egitto, si conserva il nome in quello dell’odierna località di Kom Ombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Osiride

Enciclopedia on line

(gr. ῎Οσιρις) Dio egizio, forse originario di Busiri, nel Delta. Nel sistema genealogico della teologia eliopolitana, figlio di Geb e di Nut, fratello di Iside, di Nefti e di Seth. La versione ellenistica [...] nelle allusioni dei testi iscritti sulle piramidi, lo dà come buon re d’Egitto, ucciso e fatto a pezzi dal fratello Seth. Iside, la moglie, ne ricostituisce il corpo, rianimato magicamente, e ne ha un figlio, Oro, al quale spetta vendicare il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RELIGIONE EGIZIA – EPOCA ROMANA – RESURREZIONE – ELLENISTICA – TEOLOGIA

Geb

Enciclopedia on line

Geb Divinità egiziana della terra, rappresentata in figura maschile, con un’oca sul capo (che è anche il geroglifico del suo nome). Sposo della dea del cielo, Nut, è padre di Osiride, Iside, Seth e Nephthys. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: NEPHTHYS – EGIZIANA – OSIRIDE – ISIDE – OCA

Thot

Enciclopedia on line

(o Theuth; gr. Θώϑ o Θεῖϑ) Dio egizio. Il centro del suo culto fu a Ermopoli, dove T. era considerato il dio supremo che aveva creato con la parola un gruppo di otto dei paredri, l’Ogdoade. È dio lunare, [...] e magiche, della giustizia dell’aldilà, dove pesa le anime dei morti nel giudizio. Nel rituale è il sostituto di Seth dal momento in cui questi ha assunto un carattere di divinità maligna. Dai Greci identificato con Ermes, sotto questo nome passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ERMOPOLI – THEUTH – HERMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thot (1)
Mostra Tutti

Thoeris

Enciclopedia on line

Thoeris Divinità egizia con aspetto d’ippopotamo. In epoca antica era considerata dea secondaria di carattere apotropaico, protettrice della maternità. Acquistò importanza in bassa epoca, quando le si [...] tributò un culto regolare e fu considerata concubina di Seth. A Ossirinco fu identificata con Atena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: DIVINITÀ EGIZIA – APOTROPAICO – IPPOPOTAMO – OSSIRINCO – ATENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali