• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Arti visive [25]
Archeologia [23]
Biografie [22]
Religioni [19]
Fisica [10]
Storia [10]
Cinema [9]
Astronomia [8]
Letteratura [7]
Divinita ed esseri extraumani [7]

NAǦ῾ ḤAMMĀDĪ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAǦ῾ ḤAMMĀDĪ Tito Orlandi (App. IV, II, p. 542) I codici di Naǧ῾ Ḥammādī . − Per quanto concerne l'originario ritrovamento dei manoscritti (1945), è probabile che comprendesse anche altri codici, di [...] . Oratio hermetica; 8. Excerptum ex Asclepio. Cod. vii: 1. Paraphrasis Shem; 2. Tractatus magni Seth; 3. Apocalypsis Petri; 4. Doctrina Sylvani; 5. Tres stelae Seth. Cod. viii: 1. Zostrianos; 2. Epistula Petri ad Philippum. Cod. ix: 1. Melchisedek; 2 ... Leggi Tutto

BA'AL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BA‛AL ("signore, padrone") G. Garbini Nome con cui i Fenici designavano una divinità maschile venerata in Siria col nome di Hadad (v.). B. era il dio della tempesta e dell'uragano, dei monti e della [...] a punta la cui origine è da ricercare in Egitto, in quanto B. fu dai Fenici assimilato al dio egiziano Seth; sul berretto vi sono due corna rivolte in avanti, come in alcune raffigurazioni mesopotamiche. Tutti questi elementi dimostrano l'origine ... Leggi Tutto

bit quantistico

NEOLOGISMI (2018)

bit quantistico loc. s.le m. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. • [tit.] Nasce il bit quantistico a temperatura ambiente [testo] Nuovo passo avanti verso [...] Dio ha deciso di costruire l’universo». Beninteso, si tratta di un universo quantistico, costituito da bit quantistici che secondo Seth Lloyd (1960, fisico informatico al Mit di Boston) si possono denominare «qubit». (Giorgio De Simone, Avvenire, 16 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER QUANTISTICI – GREGORY CHAITIN – TRANSISTOR – FIRENZE – QUBIT

HOR

Enciclopedia Italiana (1933)

HOR Giulio Farina . Dio dell'antico Egitto. Secondo la sua figura (Falco peregrinus) e il suo nome (cfr. ar. ḥùrr) è un falcone, eg. ḥûr (gr. Ωρος, copto hôr). Adorato in più luoghi, in Ieraconpoli [...] nell'Alto Egitto dopo la conquista operata da quei principi assurse all'apogeo del pantheon. Specialmente K. Sethe, con somma dottrina, ha voluto trasferirlo nel delta occidentale; ma non c'è prova che Béḥte nei testi arcaici, invece di Edfū, sia ... Leggi Tutto

Cristalli liquidi

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cristalli liquidi CClaudio Zannoni di Claudio Zannoni SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] , D ~ 6,6 nm e origina in sospensione fasi colesteriche e smettiche (con periodicità di ~ 1,03 L), come mostrato recentemente da Seth Fraden (v. Dogic e Fraden, 1997). b) Sospensioni di nanocristalli. La formazione di CL nematici è stata osservata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TUBO A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti

Gli storici della musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Francia, sotto l’impulso della querelle des anciens et des modernes, si segnala il [...] si afferma in Francia, nel filone di opere nate in ambito tedesco e inglese da autori secenteschi quali Seth Calvisius, Giovanni Andrea Angelini-Bontempi, Christian Thomas, Wolfgang Caspar Printz e, soprattutto, Michael Praetorius. Un impulso non ... Leggi Tutto

GNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GNOSTICISMO Tito Orlandi (XVII, p. 446) Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] pervenuta nei codici copti. Ippolito (Refutatio, 5, 19-21) riporta le dottrine di un trattato da lui chiamato Paraphrasis Seth, che rappresenta la versione in certo senso più autentica del trattato conosciuto in copto come Paraphrasis Sem. Un testo ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – PADRI DELLA CHIESA – CREATURE ANGELICHE – IRENEO DI LIONE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOSTICISMO (3)
Mostra Tutti

ABIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Città dell'antico Egitto, rinvenuta intorno l'odierna el-‛Arābah el-Madfūnah sul deserto occidentale presso el-Bályanā, a circa 530 chilometri a sud del Cairo. Il nome italiano deriva dal greco "Αβυδος, [...] , dell'albero Pōqer", e il successivo ritorno mimavano il combattimento e il trionfo di Osiri sulla banda ribelle del dio Sēth. Durante il nuovo regno la necropoli si estese verso el-‛Arābah el-Madfūnah e là sorsero i templi funerarî di Ramessēse ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – FLINDERS PETRIE – BRITISH MUSEUM – MERNEPTAH – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIDO (2)
Mostra Tutti

CLOONEY, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clooney, George Gaia Marotta Attore cinematografico statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961 da genitori irlandesi. Dotato di un sorriso accattivante e di uno sguardo magnetico, C. [...] dawn (1996; Dal tramonto all'alba), da lui sceneggiato e diretto da Robert Rodriguez, offrendogli la possibilità di interpretare Seth Gecko, fuorilegge on the road spietato ma privo di crudeltà gratuita, personaggio con il quale ha dimostrato il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN TARANTINO – STEVEN SODERBERGH – MICHELLE PFEIFFER – STEVEN SPIELBERG – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOONEY, George (3)
Mostra Tutti

ALLEN, Ethan

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Litchfield, Connecticut, S. U., il 10 gennaio 1737; morto a Burlington, Vermont, il 13 febbraio 1789. Figura centrale dell'epoca rivoluzionaria americana, spirito indipendente, coraggioso, energico, [...] nacque, dopo, qualche screzio. I Boys, aggregati dal Washington all'esercito continentale, elessero a colonnello non lui, ma Seth Warner, amico suo che aveva comandato a Crown Point. Indispettito, l'A. abbandonò il reggimento e s'arrolò come ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CONGRESSO CONTINENTALE – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEN, Ethan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali