• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [13]
Storia [7]
Biografie [6]
Astronomia [5]
Temi generali [4]
Arti visive [5]
Africa [3]
Informatica [3]
Fisica [3]
Astrofisica e fisica spaziale [3]

SESOSTRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SESOSTRIS A. M. Roveri Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] e Diodoro Siculo - conservi soltanto il nome attribuendogli in realtà, almeno in parte, le imprese di Thutmosis III, Seti I e Ramesses II). Anche nella storia artistica del paese notevole fu l'influenza esercitata dalle personalità di questi faraoni ... Leggi Tutto

QURNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QURNA (v. vol. VI, p. 594) A. amenta Parte settentrionale della necropoli tebana, che si estende da et-Tarif a Ν fino al tempio funerario di Amenophis I e di Aḥmose-Nefretere a S. Quest'ultimo, chiamato [...] del volto si rifà al Medio Regno, ma l'ovale del viso con la fronte alta e l'acconciatura sono tipici del regno di Seti I. Bibl.: Notizie preliminari: P. Derchain, in Kemi, XIX, 1969, pp. 17-21; R. Stadelmann, in MDIK, XXVIII, 1972, pp. 293-299; XXXI ... Leggi Tutto

TEL ABU HAWAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ABŪ HAWAM P. Ciafardoni Città portuale sulla costa palestinese. Fu l'antico porto di Haifa, all'estuario del fiume Qišon; situato all'inizio della principale rete stradale che collega trasversalmente [...] sembrano mancare testimonianze di rilievo per considerare questo insediamento come base navale egiziana, forse fondata all'epoca di Seti I per assicurare il controllo della valle di Iezreel, così come era stato ipotizzato inizialmente. In realtà, la ... Leggi Tutto

TELL NEBI MEND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL NEBĪ MEND F. Baffi Guardata Sito archeologico della Siria centrale, c.a 30 km a S della città di Ḥoms. Questa sua posizione, nella fertile valle dell'Oronte, ne fece nell'antichità un centro particolarmente [...] secolo più tardi la città passò invece sotto la giurisdizione ittita, per venire di nuovo riconquistata dalle truppe egiziane di Seti I nel 1317 a.C.; a quell'episodio si riferisce la scena raffigurata nella grande sala ipostila del tempio di Karnak ... Leggi Tutto

TERENUTHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TERENUTHIS (Τερνούθης, Therenuthis) I. Vitali ) Antica città del Basso Egitto, oggi et-Tarrāna, situata sulla riva occidentale del ramo di Rosetta del Nilo, c.a 70 km a NO del Cairo, sull'orlo del deserto. [...] in geroglifici o pitture. Interessante il materiale raccolto, p.es. un vaso miceneo, oggetti da toletta, scarabei (con i nomi di Thutmosis I e III, Amenophis II, Seti I, Ra- messe II), ushabti, ecc. Le tombe di epoca romana risalgono ai secoli ... Leggi Tutto

MEMFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995 MEMFI (v. vol IV, p. 996) M. C. Betrò Ancora non molto tempo fa era luogo comune affermare che la storia di M. era più facilmente rintracciabile nei magazzini dei musei [...] identificati all'esterno della cinta: tra questi, un tempietto per Ptaḥ di Ramesse II, una inconsueta cappella di Seti I, con tre statue rappresentanti Ptaḥ seduto e fiancheggiato da due personificazioni divine di M., un tempietto di Ḥatḥor «signora ... Leggi Tutto

ABIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994 ABIDO (v. vol. I, p. 5) M. C. Betrò Le strutture funerarie delle prime due dinastie rinvenute ad A. restano di interpretazione incerta. Il carattere regale di questi [...] come stazione per la processione del dio Osiride nel corso della grande festa annuale di Pequer. È probabile che anche il singolare Tempio di Seti I vada letto alla luce della sua relazione con la tomba-cenotafio di Osiride, costruita dallo stesso ... Leggi Tutto

NURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NURI F. Tiradritti Sito lungo la riva sinistra del Nilo, di fronte all'antica Napata, nel paese di Kush. Esso fu scelto da Taharqa (690-664 a.C.) per farvi erigere il proprio monumento funerario abbandonando [...] dal sovrano Seti I della XIX dinastia, appare evidente anche se non puntuale: in entrambi i casi si piramide di Taharqa fu adibito a ospitare gli ipogei delle regine; i sovrani furono invece inumati sul rilievo orientale, uno accanto all'altro, ... Leggi Tutto

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO A. M. Donadoni Roveri Museo Egizio (v. vol. VII, p. 949). - Le origini del Museo Egizio di T. si possono rintracciare intorno al 1630 quando i duchi di Savoia [...] Amenophis II e Thutmosis III, di Ramesse II, le sfingi di Ame- nophis III, la statua colossale di Seti I, i gruppi di Aminone e Tutankhamon, di Ḥoremḥeb e Mutnegemet, numerosi sarcofagi con relative mummie, stele itinerarie e votive, papiri, tra cui ... Leggi Tutto

ABU SIMBEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ABU SIMBEL (v. vol. I, p. 8 e S 1970, p. 5) F.Tiradritti L'operazione di spostamento del complesso monumentale di A. S. ha reso possibili un'analisi e uno [...] di Memfi e Ra di Heliopolis. La fine del percorso architettonico rappresenta anche il termine di un processo iniziato da Seti I, padre di Ramesse II: l'asservimento di ogni forma di espressione artistica alla propaganda reale. Proprio nella parte più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali