Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli di duca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro il nobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza [...] scisma e di condurre una crociata dell'Europa riunita per riprendere Gerusalemme, egli rafforzò le leggi di suo padre contro la setta dei Lollardi, e, benché alieno da crudeltȧ, ne applicò severamente le pene.
Nell'agosto 1415, dopo aver rinnovato le ...
Leggi Tutto
LIDZBARSKI, Mark
Giorgio Levi Della Vida
Semitista, nato a Plock (a quel tempo sotto la Russia) il 7 gennaio 1868, morto a Gottinga il 13 novembre 1928. Dopo una giovinezza travagliata, in cui si compì [...] dei dialetti aramaici: catalogo dei manoscritti neo-aramaici di Berlino (1896) e soprattutto edizioni e traduzioni di scritti dei Mandei; la sua tesi dell'origine palestinese e precristiana della setta mandea ebbe successo, ma è ora respinta dai più. ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] nonché a riprendere la pubblicazione del giornale Il Pensiero di Pio IX tradotto in azione, di cui poté far uscire altri sette numeri tra il marzo e l'aprile dello stesso anno. La sua intensa attività propagandistica culminò nella pubblicazione di un ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] nella celebrazione della nascita di Aion (v.) da una Vergine, sempre il 6 gennaio, che si ritrova presso una setta gnostica, e nella celebrazione cristiana del 6 gennaio, come giorno dell'epifania del Salvatore.
Con l'èra di Nabonassar (il ...
Leggi Tutto
quinto
Antonietta Bufano
Numerale ordinale, di cui si hanno parecchie occorrenze nell'opera dantesca, alcune in connessione con ‛ quarto ' (v.). Quelle della Vita Nuova si riferiscono a una delle ‛ [...] di discrezione; la seconda... la terza... la quarta... la quinta e ultima, viltà d'animo (I XI 2). Così in XI 18 (La quinta e ultima setta), II II 9 e III I 13 (q. verso), III III 11 (q. natura), II III 7 (lo quinto [dei dieci cieli] è quello di ...
Leggi Tutto
Letterato (Vasto 1783 - Londra 1854). Improvvisatore rinomato, conservatore al Museo di Napoli, carbonaro dal 1812, nel 1820 partecipò ai moti napoletani, che esaltò nella sua lirica; esule dal 1821 a [...] La Beatrice di Dante, 1842) insistono tutti sull'esistenza di un linguaggio segreto convenzionale che sarebbe proprio di una setta antipapale, i Fedeli d'amore, alla quale avrebbe appartenuto anche Dante; la Commedia mirerebbe a una riforma politico ...
Leggi Tutto
MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] gli Snaker, fondati da Ann Lee, emigrata nel nuovo mondo nel 1774 e poi con i Mormoni; e anche in Germania, con la setta degli Amici del Tempio, o Popolo di Dio, fondata da Christoph Hoffmann; nella Scandinavia, e poi nel mondo anglosassone, con i ...
Leggi Tutto
SABII (dall'arabo ṣābi'; al plur. ṣābi'ūn o ṣābi'ah)
Carlo Alfonso Nallino
Sono i seguaci di alcune sette religiose non bene precisabili, delle quali è cenno nei libri arabi e nel diritto musulmano. [...] alla fine del sec. XI d. C. nella Mesopotamia, avendo come centro Ḥarrān (la Carrhae dei Romani); il culto dei sette pianeti e delle dodici costellazioni dello zodiaco teneva il massimo posto nella loro religione, la cui lingua liturgica nell'età ...
Leggi Tutto
SIALKOT (o anche Sealkote; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India Britannica di NO., nel Panjab, 100 km. a NE. di Lahore, sulla linea ferroviaria che mette in comunicazione il Kashmir col Panjab, [...] ragguardevole (che risiede in un cantonment posto a 1 m. a N. della città) ed è inoltre meta di pellegrini che vengono a visitare la tomba del fondatore della setta dei Sikhs. Commercia in cotone, carta, stoffe. Gli abitanti sono circa 70 mila. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] contro i capi della propria, e che tanto più questa libertà l'avevano dimostrata coloro che non si erano asserviti ad alcuna setta. Lo stesso Valla nella lettera a Giovanni Serra del 13 agosto 1440, in cui si difende dall'accusa mossagli da alcuni di ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
settare
v. tr. [adattamento dell’ingl. (to) set «impostare, predisporre, regolare»]. – 1. Predisporre un’apparecchiatura a funzionare secondo determinati parametri: s. il termostato a 20°. 2. Nel linguaggio informatico, specificare o stabilire...