Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] temeva per la sua sicurezza in Francia, John Locke che era sfuggito a una delazione politica a Oxford, e una miriade di sette e di loro membri trovarono in Olanda la loro oasi di libertà. Descartes scrisse nel 1629 come avesse trovato rifugio per il ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] nel frattempo, a far parte del circolo che si riuniva intorno al Gioberti, e, sembra anche che fosse membro della setta carbonara dei "Veri Italiani". Processato il Gioberti, il B. preferì, anche dietro consiglio dell'amico A. Peyron, sebbene non vi ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] e i massoni, che riempivano l'esercito e i pubblici uffici e dovettero ora giurare di non appartenere a setta o, appartenendovi, di uscirne; né quanti militarmente avevano servito il governo passato o sostenutane e coadiuvatane l'opera vigorosamente ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] a lungo: si registra al principio del sec. XI un tentativo di far includere scritti manichei nel canone taoistico e almeno una setta manichea (la "religione del Venerabile della Luce") è tra le vietate in documenti del 1370 e del 1374, quando le ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Henry Wheeler
Biblista e teologo, nato il 7 febbraio 1872, morto il 12 maggio 1945. Studiò a Edimburgo nel Regent's Park College, a Oxford, Marburgo e Strasburgo, alternò poi il ministero (battista) [...] di vista specialmente delle idee e della psicologia religiosa, nonché delle dottrine della Redenzione e dell'Incarnazione, e della sua setta: le sue opere più note sono: The Christian Doctrine of Man, 1911; The religious ideas of the Old Testament ...
Leggi Tutto
Celebre califfo della dinastia eterodossa (Sciita) dei Fāṭimidi d'Egitto, il cui vero nome era Abū ‛Alī al-Manṣūr. Regnò dal 386 èg., 996 d. C., alla sua morte o piuttosto misteriosa sparizione, nel 411 [...] di al-Ḥākim non attecchì in Egitto, ma, attraverso alcuni emissarî, fu trapiantata in Siria, e lì diede origine alla tuttora esistente setta dei Drusi (v.).
Bibl.: S. De Sacy, Exposé de la relig. des Druzers, Parigi 1838, I, pp. ccxlvii-cdxxxvii; S ...
Leggi Tutto
POLTORACK (A. T., 92)
Giorgio Pullè
Detta, dal 1927, Ašchabad, capitale della repubblica autonoma del Turkmenistan, situata a 226 m. s. m., al centro d'una ridente oasi a breve distanza dalla frontiera [...] , fabbriche di tessuti e di tappeti, scuole, un policlinico, tipografie. Una buona parte degli abitanti, musulmani, erano seguaci della setta persiana dei Babi, sorta verso il 1830. Il clima di Ašchabad è, durante l'estate, torrido; frequenti vi sono ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] turchi «nella Morea» (Ginzburg, 1966, p. 205). Nonostante le dimensioni non fossero ormai più quelle di un movimento ma di una setta, il gruppo non rinunciava a una strategia di un certo respiro, se è vero che stampava le opere principali del Siculo ...
Leggi Tutto
malo [masch. plur. ma' e mai, anteposto a sostantivo iniziantesi con consonante; mali davanti a sostantivo iniziantesi con vocale o posposto]
Antonietta Bufano
L'aggettivo è di uso molto largo, soprattutto [...] esempi di questo tipo: Canzone, a' tre men rei... / te n'anderai... e 'l terzo vo' che prove / di trarlo fuor di mala setta, dalla " cattiva compagnia ", Rime XCI 100; Omo da sé vertù fatto ha lontana; / omo no, mala bestia ch'om simiglia, CVI 23; i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] si inaspriscono sotto Giacomo II.
Puritanesimo tollerato: i Tudor
Il puritanesimo non è mai stato ristretto a una setta, può essere piuttosto considerato uno stato dello spirito che ha permeato varie congregazioni, religiose e non. Sviluppatosi in ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
settare
v. tr. [adattamento dell’ingl. (to) set «impostare, predisporre, regolare»]. – 1. Predisporre un’apparecchiatura a funzionare secondo determinati parametri: s. il termostato a 20°. 2. Nel linguaggio informatico, specificare o stabilire...