Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] vol., Bari 1970, pp. 759-903.
I. De Feo, Croce: l’uomo e l’opera, Milano 1975, pp. 618-61.
S. Setta, Croce, il liberalismo e l’Italia postfascista, Roma 1979.
P. Bonetti, Liberalismo e socialismo nell’ultimo Croce, in Socialismo liberale, liberalismo ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] 1838, gli furono conferite le funzioni di colonnello, pur senza averne il grado, che ottenne poi definitivamente il 29 sett. 1838.
Terminata nel 1838 la lotta contro i carlisti, il D. ritornò in Portogallo a combattere in sostegno dei democratici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] , pp. 3-156, (in partic. pp. 132-146); G. De Minicis, Iscrizioni latine ed italianepubblicate in Penna di San Giovanni il dì 20 sett. 1884, in onore del b. G., Penna San Giovanni 1885; G. Oddi, Specchio dell'Ordine minore o Franceschina, a cura di N ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] dalla quale Garcés ne era diventato un convinto discepolo (p. 165).
Che Severi fosse rimasto legato agli altri membri della setta anche dopo la morte di Siculo emerge poi dal secondo memoriale di Nascimbeni (10 gennaio 1570), in cui è rievocato un ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] de Bianchi, cc. 1r-234v; UV 60, Sommario del processo contro... Lancisi, 12 agosto-4 ottobre 1690, cc. 146r-160v; I 4-i, Setta dei Bianchi, carte Bottini, cc. n.n.; Les Mémoires de M.L.P.M.M. [Madame la Princesse Marie Mancini], Cologne 1676, pp. 157 ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] fin dall’antichità in testi cinesi del 5°-3° sec. a.C., nella Repubblica di Platone (427-347 a.C.), nelle dottrine della setta ebraica degli esseni (2° sec. a.C.-1° sec. d.C.). L’ideale della comunione dei beni fu altresì presente nel cristianesimo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , fu opera lenta e la sua pura trasmissione orale durò quasi quattro secoli. Esso ci è giunto nella redazione della setta dei Vibhajyavādin nel cosiddetto Tipiṭaka (sanscrito Trio) "I tre canestri", dei quali il primo porta il nome di Vinaya-piṭaka ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] due facce; dal collo del piede al suolo una mezza faccia.
Totale, 10 facce o trenta lunghezze di naso, che corrispondono a sette teste e mezzo; la misura antica. Secondo questi autori, la taglia media della donna è più piccola di 1/22 di quella dell ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] 1849, p. 170; N. Nisco, Il generale Cialdini e i suoi tempi, Napoli 1893, p. 244; G. Paladino, Il processo per la Setta l’“Unità italiana” e la reazione borbonica dopo il ’48, Firenze 1928, ad ind.; N. Coppola, Voci dal carcere, in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] di G.B. Guerri, Milano 1989, ad indicem.
C. Betti, L’Opera nazionale Balilla e l’educazione fascista, Firenze 1984; S. Setta, R. R. Dallo squadrismo alla Repubblica sociale italiana, Bologna 1986; R. De Felice, Mussolini, Milano 2001; A. Rossi, Le ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
settare
v. tr. [adattamento dell’ingl. (to) set «impostare, predisporre, regolare»]. – 1. Predisporre un’apparecchiatura a funzionare secondo determinati parametri: s. il termostato a 20°. 2. Nel linguaggio informatico, specificare o stabilire...