• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1274 risultati
Tutti i risultati [1274]
Biografie [389]
Religioni [254]
Storia [240]
Letteratura [64]
Storia delle religioni [49]
Ordini congregazioni e culti marginali [42]
Diritto [42]
Temi generali [40]
Filosofia [41]
Storia contemporanea [34]

Ramanandi

Dizionario di Storia (2011)

Ramanandi Setta religiosa indiana formata dai seguaci di Ramanand (1400 ca.-1470 ca.), uno dei primi maestri spirituali dell’India settentrionale a predicare alle persone comuni, senza distinzione di [...] come Kabir, Ravidas e Tulsidas. I documenti storici non consentono però di datare anteriormente al 17° sec. l’origine della setta, che dal centro di Varanasi si diffuse in tutta l’India centrosettentrionale e costituisce ancor oggi il più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

ORFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFISMO Guido Calogero . La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] cantore tracio stia a fondamento della tradizione orfica, e fino a che punto invece ne dipenda. Stando all'etimologia proposta dal Bechtel e accolta dal Kern, secondo cui il nome Orfeo si connette al tema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORFISMO (2)
Mostra Tutti

DE MARSANICH, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARSANICH, Augusto Sandro Setta Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] 201 s., 209; P. G. Murgia, Ritorneremo! Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1950-1953), Milano 1976, ad Indicem;S. Setta, La DC e i partiti di destra, in Storia del movimento cattolico in Italia, diretta da F. Malgeri, Roma 1981, p. 24. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARSANICH, Augusto (3)
Mostra Tutti

Babak

Dizionario di Storia (2010)

Babak Capo della setta sciita estremista khurramita, che nel 9° sec., nel territorio dell’od. Azerbaigian, animò un’insurrezione, inizialmente vittoriosa, contro il califfato abbaside. Attaccato dal [...] generale , B. dovette cedere e, nell’838, fu giustiziato dal califfo al-Mu’tasim. I suoi seguaci, che si dettero il nome di al-Babakiyya, continuarono il suo culto fino all’11° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tanchelmo

Dizionario di Storia (2011)

Tanchelmo Capo di una setta di fanatici, anticlericali, attiva nei Paesi Bassi nei primi decenni del 12° sec.; fu ucciso da un ecclesiastico nel 1124 o 1125. Muovendo dalla condanna della corruzione [...] del clero, finì per proclamarsi figlio di Dio e sposo di Maria Vergine; contro di lui e i suoi pochi seguaci predicò specialmente s. Norberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

aghori

Dizionario di Storia (2010)

aghori Setta induista appartenente alle correnti scivaite. Al pari di altre sette analoghe si ricollega al Pashupata-mata, corrente scivaita a carattere popolare, diversa dallo scivaismo «colto» rappresentato [...] dallo Shaiva-siddhanta. In essa sull’elemento dottrinario ha assoluta preminenza una prassi ascetica del tutto elementare e concreta, basata su vistose mortificazioni, quali il cospargersi di cenere, nudità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

doukobors

Dizionario di Storia (2010)

doukobors Setta cristiana sorta in Russia nel sec. 18°. Perseguitati dal regime zarista, in ca. 6000 si rifugiarono in Canada nel 1899, ottenendo terre nell’odierna provincia di Saskatchewan. Il loro [...] rifiuto della proprietà privata indusse il governo a ritirare alcune concessioni nel 1907 e causò la spaccatura dei d. tra gli intransigenti e i membri disposti a integrarsi nella società canadese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Sadducei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sadducei Angelo Penna Setta giudaica (da Sadoc, sommo sacerdote del tempo di Salomone, ma il movimento sorse solo nel sec. II a.C.). Su di essa riferisce alcune notizie Flavio Giuseppe (Guerra giudaica [...] è dimostrato dalla capziosa domanda rivolta a Gesù circa il marito legittimo, nell'altra vita, di una donna che ne abbia avuto sette in questa vita (Matt. 22, 23-33). A tale episodio allude D. l'unica volta che menziona indirettamente i S.: Se mai ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – FLAVIO GIUSEPPE – EPICUREI – SALOMONE – FARISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadducei (2)
Mostra Tutti

Farisei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farisei Angelo Penna Setta giudaica, famosa per il suo attaccamento alle tradizioni dei padri e per l'osservanza materiale della legge. A causa dell'ipocrisia duramente rinfacciata loro dal Vangelo [...] (cfr. Matt. 23, 2-36), il termine F. (dall'aramaico perišājjā') divenne quasi sinonimo di ipocriti e di corrotti. D. lo usa in questo senso in If XXVII 85 (Lo principe d'i novi Farisei, dove la parola ... Leggi Tutto
TAGS: SADDUCEI – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farisei (2)
Mostra Tutti

zaiditi

Dizionario di Storia (2011)

zaiditi Seguaci della setta musulmana sciita che prende il nome dal quinto imam, Zaid ibn ‛Ali, nipote di Husain, e che oggi sopravvive soprattutto nello Yemen. Morto Zaid (740), combattendo contro il [...] califfo omayyade Hisham ibn ‛Abd al-Malik, i suoi seguaci fondarono uno Stato nel Tabaristan (864), che si resse fino al 1033. Di questi z. faceva parte il gruppo che, stabilitosi nella Penisola Arabica, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: PENISOLA ARABICA – TABARISTAN – HANAFISMO – OMAYYADE – SCIISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zaiditi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
sètta
setta sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
settare
settare v. tr. [adattamento dell’ingl. (to) set «impostare, predisporre, regolare»]. – 1. Predisporre un’apparecchiatura a funzionare secondo determinati parametri: s. il termostato a 20°. 2. Nel linguaggio informatico, specificare o stabilire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali