• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Biografie [263]
Storia [120]
Religioni [77]
Letteratura [37]
Diritto [13]
Comunicazione [8]
Filosofia [7]
Economia [7]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [6]

VOLLARO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLLARO, Francesco Saverio Christopher Calefati – Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti. La sua formazione professionale e politica si svolse [...] Bonaparte, Vollaro si avvicinò agli ambienti rivoluzionari calabresi attraverso l’adesione, a diciannove anni, alla setta politica dei Figliuoli della Giovane Italia di Benedetto Musolino, di cui divenne parte integrante, collaborando altresì ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ALESSANDRIA D’EGITTO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CAMERA DEI DEPUTATI

BERNARDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli) Giampaolo Tognetti Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] perché la sua esigua posizione sociale lo aveva fatto trascurare come insìgnificante. In seguito il B. appare come capo di una piccola setta, clandestina o quasi. Si ha a stampa il testo di due prediche, pronunziate il 16 febbr. e il 2 marzo 1500, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVAN FRANCESCO PICO – PICO DELLA MIRANDOLA – DOMENICO BENIVIENI – DEVOTIO MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO, Pietro (4)
Mostra Tutti

BELZOPPI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELZOPPI, Domenico Maria Luigi Lotti Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] nella casa di P. Maroncelli. È di questo periodo la sua affiliazione alla carboneria, nella quale - precisamente nella setta dei Giovani Guelfi - raggiunse ben presto cariche direttive. Nel 1820 s'iscrisse ai corsi di diritto dell'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] 1797 con la condanna a morte di Babeuf e di Darthé e con quella della deportazione a vita per il B. e altri sette compagni. Dopo la condanna il B. fu rinchiuso nel forte dell'isolotto Pelée di fronte a Cherbourg in attesa di essere deportato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

SOLE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLE, Nicola Maria Teresa Imbriani SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio. Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] 1872-1873), a cura di C. Muscetta - G. Candeloro, Torino 1953, pp. 170-195; G. Mondaini, I moti politici del ’48 e la Setta dell’“Unità italiana” in Basilicata, Roma 1902; G. Mari, N. S. e la Basilicata dei suoi tempi, Melfi 1903 (con un’Appendice di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA SOFIA DI BAVIERA – ALPHONSE DE LAMARTINE – FRANCESCO DE SANCTIS – SAVERIO MERCADANTE – SAN CHIRICO RAPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE, Nicola (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA da Trento

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA da Trento Marina Benedetti MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] da Novara almeno da un anno. Dolcino – capo della setta dei nuovi apostoli (o apostoli Christi), che in un clima distruggerlo («per eam distructus est»). La testimonianza del 22 sett. 1304 di Rolandino (uno dei più conosciuti predicatori apostolici ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GHERARDO SEGARELLI – BENVENUTO DA IMOLA – ALBERTO DA CIMEGO – NUOVO TESTAMENTO

RICCI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Uguccione Vieri Mazzoni RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] in cambio dei benefici ecclesiastici per i suoi due figli e, nelle parole dell’anonimo, «per questo vene a odio a molti di sua setta, pensando che ssi fosse fatto una cogli Albizzi, e in questo anno descendé» (c. 16r). L’accordo tra gli Albizzi e i ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – ARTE DI CALIMALA – MATTEO VILLANI

ANNICHIARICO, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNICHIARICO, Ciro Giosuè Musca Nato a Grottaglie (Taranto) da Vincenzo e da Ippazia d'Alò il 16 dic. 1775, a 25 anni era sacerdote e maestro di canto gregoriano. Nel 1803, accusato dell'assassinio [...] 1815 l'A. cercò invano di essere amnistiato; divenne allora masnadiero politico, alleato della carboneria. Si iscrisse alla setta dei "Decisi", ala estrema costituitasi nella Dieta straordinaria dei liberali salentini a Lecce nel 1816, e ne divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – CANTO GREGORIANO – TERRA D'OTRANTO – GENNARO ANNESE

CORVAIA, Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVAIA, Giuseppe Nicola Michele Borghese Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] nonché a riprendere la pubblicazione del giornale Il Pensiero di Pio IX tradotto in azione, di cui poté far uscire altri sette numeri tra il marzo e l'aprile dello stesso anno. La sua intensa attività propagandistica culminò nella pubblicazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Francesco Saverio Silvio De Majo Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] sotto l'influenza della carboneria calabrese, avrebbe aderito alla setta prima del 1820. Tale notizia, però, non trova e pertanto potrebbe non corrispondere al vero: la sua adesione alla setta sarebbe avvenuta - come per tanti altri - solo dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOGIORNO D'ITALIA – GIUSEPPE BONAPARTE – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CARRETTO, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
sètta
setta sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
settare
settare v. tr. [adattamento dell’ingl. (to) set «impostare, predisporre, regolare»]. – 1. Predisporre un’apparecchiatura a funzionare secondo determinati parametri: s. il termostato a 20°. 2. Nel linguaggio informatico, specificare o stabilire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali