• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [1274]
Storia [240]
Biografie [389]
Religioni [254]
Letteratura [64]
Storia delle religioni [49]
Ordini congregazioni e culti marginali [42]
Diritto [42]
Temi generali [40]
Filosofia [41]
Storia contemporanea [34]

CANIGIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Antonio Fabio Troncarelli Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] poteva non reagire: assieme a un gruppo di amici riunitosi a casa di Alessandro Acciaiuoli, il C. diede vita alla "setta valoriana", che si prefiggeva di rinverdire le speranze e i disegni di Francesco Valori e che proponeva come prima manifestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Raffaele Giuseppe Sircana Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] di ex combattente, il D. richiese l'iscrizione al Partito nazionale fascista. Dopo la caduta del fascismo, il 24 sett. 1943, il D. costituì con altri esponenti politici prefascisti, come Epicarmo Corbino e Vito Reale, il Partito democratico liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VINCENZO ARANGIO RUIZ – GUIDO DE RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARO, Raffaele (1)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA, PRINCIPATO DI

Federiciana (2005)

Antiochia, principato di Jean Richard Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] di Gerusalemme, Margat (che era stata acquistata dall'Ordine nel 1186 e sorvegliava i territori occupati nelle montagne dalla setta degli Assassini), riuscì a resistere fino al 1285, ma alla fine dovette capitolare. L'ultima piazza del principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BOEMONDO DI TARANTO – RICCARDO FILANGIERI – MANUELE COMNENO – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUATEMALA Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121) Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] nel febbraio 1982 a un comando unificato, l'URNG (Unidad Revolucionaria Nacional Guatemalteca). Membro di una setta fondamentalista protestante, Ríos Montt accentuò la tensione fra militari e Chiesa cattolica (che denunciava la durissima repressione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AREA METROPOLITANA – CHIESA CATTOLICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

BROFFERIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROFFERIO, Angelo (Michelangelo) Enzo Bottasso Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] confessare per beneficiare di un indulto che fu negato solo a un impiegato dell'amministrazione militare, G. Bersani, rinchiuso per sette anni a Fenestrelle. Il B. fu scarcerato il 6 agosto; le "propalazioni" fatte al governatore Revel da lui come da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – VITTORIO EMANUELE II – ALEXANDRE DE LAMETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROFFERIO, Angelo (4)
Mostra Tutti

L’islamismo oggi

Dizionario di Storia (2010)

L’islamismo oggi Alberto Ventura L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] scontro fra l’islamismo moderato e l’islamismo radicale. Invero, i sauditi rappresentano l’ideologia rigorista della setta wahhabita e sono stati i principali responsabili della diffusione nel mondo islamico di un fondamentalismo puritano. Essi però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – GLOBALIZZAZIONE – CONSERVATORISMO

BONARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI, Francesco Arturo Bersano Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] più delicate controversie sui rapporti intercorrenti tra le varie sette rivoluzionarie all'inizio del secolo XIX. Nei moti piemontesi movimento mazziniano e tentò di propagare in Italia la setta dei Veri Italiani, fondata dal Buonarroti. Nel 1833 le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Mario Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] pp. 133-139; E. D'Auria, Liberalismo e democrazia nell'esperienza politica di G. Amendola, Catanzaro 1978, ad Indicem; S. Setta, Croce, il liberalismo e l'Italia postfascista, Roma 1979, ad Indicem;N. Ajello, Intellettuali e Pci, 1944/1958, Bari 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giacomo Luigi Agnello Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] R. Riviello, Cronaca potentina dal 1799 al 1882, Potenza 1888, pp. 132-137; G. Mondaini, I moti politici del '48 e la setta dell'"Unità italiana" in Basilicata, Roma 1902, pp. 97 s., 103-117, 313 s.; D. Albini, I deputati lucani al parlam. napoletano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPINO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINO, Girolamo Laura Turchi – Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo. Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] 1567-1568, Città del Vaticano 1991, p. 95; A. Prosperi, L’eresia del Libro Grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, ad ind.; Id., G. P. e Bernardino Ochino: documenti per la biografia di un inquisitore, in Id., L’Inquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Vocabolario
sètta
setta sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
settare
settare v. tr. [adattamento dell’ingl. (to) set «impostare, predisporre, regolare»]. – 1. Predisporre un’apparecchiatura a funzionare secondo determinati parametri: s. il termostato a 20°. 2. Nel linguaggio informatico, specificare o stabilire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali