• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8048 risultati
Tutti i risultati [8048]
Biografie [2393]
Storia [826]
Cinema [836]
Arti visive [777]
Economia [497]
Geografia [334]
Temi generali [376]
Diritto [368]
Letteratura [347]
Scienze politiche [297]

RAAB

Enciclopedia Italiana (1935)

RAAB (ebraico Rahabh; i Settanta ‛Ρααβ; la Volgata Rahab) Giuseppe Ricciotti Donna cananea abitante a Gerico; in Giosuè, II, 1 segg., è detto che esercitava il meretricio (ebraico zōnāh), e che albergò [...] le due spie inviate da Giosuè ad esplorare la città: è molto verosimile che fosse un'albergatrice, la quale secondo un uso diffuso nell'antichità esercitava anche l'altro mestiere. Il re di Gerico, conosciuta ... Leggi Tutto
TAGS: GESÙ CRISTO – MERETRICIO – EBRAICO – CANANEA – GERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAAB (2)
Mostra Tutti

AMON

Enciclopedia Italiana (1929)

Re di Giuda, figlio e successore di Manasse (v.). Salì al trono in età di 22 anni, e regnò solo due anni (641-639 a. C.). Seguendo le norme osservate durante il lunghissimo regno di suo padre, fu anch'egli favorevolissimo a pratiche idolatriche e quindi avverso ai principî religiosi jahvistici propugnati dai profeti: si vuole anzi da taluni, ma senza buon fondamento, che il suo nome stesso sia un'allusione ... Leggi Tutto
TAGS: RE DI GIUDA – IDOLATRICHE – MANASSE – GIOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMON (2)
Mostra Tutti

ACHIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Re della città filistea di Geth, presso il quale si rifugiò David (v.) dopo essere stato soccorso in Nobe da Achimelec (v.); lo stesso David tuttavia, temendo di essere riconosciuto come uccisore del filisteo Golia, si finse pazzo (I Re [Sam.], XXI, 10-15). Di nuovo ricorse a lui più tardi, sempre per sfuggire alle persecuzioni di Saul, avendo con sé 600 uomini; allora A. gli assegnò come dimora la ... Leggi Tutto
TAGS: ISRAELITI – FILISTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHIS (1)
Mostra Tutti

LABANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABANO (I Settanta Λάβαν) Fratello di Rebecca, e quindi zio di Giacobbe. Quando questi col noto espediente si fece cedere da Esaù i diritti di primogenitura, fu consigliato dalla madre di rifugiarsi presso [...] lo zio Labano, a Ḥarrān. Ivi giunto, Giacobbe fu benevolmente accolto da L., e restò al suo servizio per sette anni per ottenere da lui la mano della sua figliola Rachele, ma allo scadere del termine, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABANO (1)
Mostra Tutti

BANAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'una diecina di personaggi della Bibbia, dei quali il principale è il figlio del sacerdote Ioiada, nativo di Cabseel a sud di Giuda, uno dei principali guerrieri di David. Era di valore segnalatissimo, e le sue gesta più rinomate sono ricordate in II Re [Samuele], XXIII, 20-21. Era comandante dei Cerethiti e dei Phelethiti, che costituivano la guardia del corpo (VIII, 18; XX, 23). Fu fedelissimo ... Leggi Tutto
TAGS: RE SALOMONE – BIBBIA – IOAB

ELIACIM

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più notevole fra i personaggi biblici di questo nome è oggetto di uno tra i vaticinî di Isaia (Is., XXII, 15). Sobna, prefetto del palazzo di Ezechia, viene aspramente rimproverato dal profeta con magniloquenti allusioni al suo orgoglio, e chiamato obbrobrio della casa del suo padrone: a lui verrà sostituito da Iahvè "il suo servo fedele Eliacim, figlio di Elcia", che ne raccoglierà la successione, ... Leggi Tutto
TAGS: SENNACHERIB – GERUSALEMME – RE DI GIUDA – EZECHIA – ASSIRI

NEFTALI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFTALI (ebraico Naphtālī; i Settanta Νεϕϑαλ [ε]ί[μ]; la Volgata Nephtali) Giuseppe Ricciotti Nome del sesto figlio di Giacobbe (v.) e della tribù israelita che discese da lui. Del personaggio si sa [...] soltanto che, quando discese in Egitto con Giacobbe, era già padre di quattro figli (Genesi, XLVI, 24). La tribù di N. era fra le più settentrionali dell'occupazione ebraica della Palestina, essendo stanziata ... Leggi Tutto

OREB

Enciclopedia Italiana (1935)

OREB (ebraico Horebh; i Settanta Χωρήβ; la Vulgata Horeb) Giuseppe RICCIOTTI In molti passi della Bibbia questo nome è adoperato per designare il monte ove Mosè ebbe le replicate teofanie e promulgò [...] agli Ebrei la Legge; sarebbe perciò sinonimo di Sinai (v.). Contro questa sinonimia sembra opporsi il passo di Esodo, XVII, 6, ove si riferisce un fatto avvenuto agli Ebrei in Oreb prima ancora che giungessero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREB (1)
Mostra Tutti

DEBORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Profetessa, eroina e giudice d'Israele. Ai responsi del suo ministero profetico accorreva il popolo sotto la quercia che da essa ebbe il nome, sui monti di Efraim tra Rama di Beniamino (oggi er-Rām) e Bethel. Donna di alti sentimenti religiosi e patriottici, suscitò la riscossa d'Israele contro Jabin re di Asor, che da venti anni teneva sotto un duro giogo le tribù settentrionali. Da lei eccitato, ... Leggi Tutto
TAGS: ZABULON – ISSACAR – NEFTALI – ISRAELE – MEGIDDO

OG

Enciclopedia Italiana (1935)

OG (ebraico ‛Ōgh; i Settanta "Ωγ) Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI Giuseppe RICCIOTTI Nome di un re amorita del Basan, sconfitto dagli Ebrei sotto la guida di Mosè, a Edrei. Il suo regno era [...] a oriente del Giordano, e s'estendeva dal torrente Jabboq a sud fino al torrente Jarmuk a nord, all'estremità meridionale del lrgo di Gennesareth. La narrazione biblica dice ch. egli apparteneva agli "avanzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 805
Vocabolario
settanta
settanta agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
seventies (Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali