Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] del decennio si portò sul 20% non fu in ragione dell’erosione di quest’ultima, ma del declino del cinema. Negli anni Settanta gli investimenti pubblicitari crebbero a un tasso inferiore a quello del PIL e fu solo a partire dal 1979 che si assistette ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] , un altro importante centro di ricerca e sviluppo era rappresentato dalla ditta Siemens & Haske di Berlino che negli anni Settanta disponeva di 3000 impiegati, 50.000 km di linee telegrafiche, 1200 telegrafisti e decine di fisici che gestivano i ...
Leggi Tutto
Attrice francese (Tolone 1938 - Parigi 2017). Icona del cinema francese e di bellezza negli anni Sessanta e Settanta, dopo aver frequentato nella sua città natale la Scuola d'arte drammatica, si è trasferita [...] a Parigi in cui ha intrapreso l’attività di modella mentre continuava a studiare recitazione. Ha recitato in televisione e in ruoli minori prima del film del 1963 Pouic-Pouic (I tre affari del signor Duval). ...
Leggi Tutto
Tuymans, Luc. – Pittore belga (n. Mortsel 1958). Dopo le prime composizioni pittoriche realizzate alla fine degli anni Settanta, si è dedicato per qualche anno alla cinematografia, per poi tornare alla [...] pittura dalla metà degli anni Ottanta, sviluppando un medium personale ispirato alle diverse tecniche cinematografiche e fotografiche, caratteristico di tutta la sua opera. Oltre ad aver partecipato alla ...
Leggi Tutto
Manfellotto, Bruno. – Giornalista italiano (n. Napoli 1949). Ha cominciato la sua carriera a Paese Sera negli anni Settanta occupandosi di economia, è poi passato a Panorama negli anni Ottanta trattando [...] anche temi politici, del settimanale della Mondadori ha inoltre diretto la redazione romana e poi quella milanese. Dal 1992 ha lavorato per L’Espresso, dove ha ricoperto il ruolo di vicedirettore (1995-2000), ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] App. IV, iii, pp. 599 ss., continuano a essere impiegati con successo.
Il sistema GPS. - Dalla metà degli anni Settanta gli Stati Uniti hanno iniziato a impiantare un progetto di enorme impegno organizzativo e finanziario, destinato a realizzare il ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (n. Fort Wayne, Indiana, 1941). Protagonista della stagione anti-formale che si sviluppò negli anni Settanta in una pluralità di ricerche concettuali, di arte ambientale e di comportamento, [...] N. è autore di sculture, azioni, environments, progetti, esperimenti con il laser, film, ecc.; lavora soprattutto con il neon (Window or wall sign, 1967; Perfect door/Perfect odor/Perfect rodo, 1972) e ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista statunitense (n. Buffalo, New York, 1961). Di origini italiane, sul finire degli anni Settanta ha dato inizio a un lungo ed eclettico percorso artistico; già membro di diverse [...] band sperimentali (tra cui i Gray, insieme con J. M. Basquiat), nonché pittore e scultore, nel 1979 ha recitato nel cortometraggio A Vincent Gallo as Jesus Christ, per poi debuttare alla regia con If you ...
Leggi Tutto
Direttore teatrale francese (n. Parigi 1953). Già fondatore del Théâtre Mécanique (1971), a partire dai tardi anni Settanta si è dedicato alla gestione dei teatri pubblici: L. è stato dapprima segretario [...] generale del Théâtre d’Aubervillier (1977), in seguito co-direttore del Centre Dramatique National di Nizza (1978-83), per poi amministrare e dirigere il Théâtre du Châtelet di Parigi (1983-98) e l’Orchestre ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] agricoli: nella seconda metà degli anni ottanta essi assorbivano ben il 65% del bilancio comunitario, dopo che, alla fine degli anni settanta, la quota aveva addirittura superato il 70%. Del tutto marginali, in quanto a spesa (4-5% del bilancio) e a ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...