• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8048 risultati
Tutti i risultati [8048]
Biografie [2393]
Storia [826]
Cinema [836]
Arti visive [777]
Economia [497]
Geografia [334]
Temi generali [376]
Diritto [368]
Letteratura [347]
Scienze politiche [297]

I difficili rapporti tra il Fondo monetario e i paesi emergenti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

A partire dagli anni Settanta l’Imf iniziò a espandere i propri programmi di aiuto nei confronti dei paesi in via di sviluppo. Anche per questo motivo, nell’ultimo quarantennio di attività il Fondo è stato [...] oggetto di un crescente fuoco di fila di critiche. Queste si sono prevalentemente concentrate su due aspetti della vita dell’Imf: i suoi meccanismi decisionali, da una parte, e una sorta di fallacia ideologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ellenisti

Enciclopedia on line

In storia della religione, i Settanta che tradussero in greco la Bibbia e, nel Nuovo Testamento (Atti 3,1, 9, 29 ecc.), gli Ebrei parlanti in greco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – BIBBIA – EBREI – GRECO

EZECHIELE

Enciclopedia Italiana (1932)

E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] e gli obeli, permette sovente di eliminare le glosse e le addizioni. Il Thackeray, studiando la versione greca detta dei Settanta, arrivò alla conclusione che i traduttori dovessero essere due, in accordo fra loro: il primo volse in greco I - XXVII ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – TEODORETO DI CIRO – DINASTIA DAVIDICA – RUPERTO DI DEUTZ – GIUSEPPE FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EZECHIELE (4)
Mostra Tutti

AMASA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Jetra ismaelita, e di Abigail, che forse era sorella di David. Fu fautore di Assalonne e capo delle sue forze nella rivolta di costui contro suo padre David (II Re [Samuele], XVII, 25); ma fu sconfitto da Joab, generalissimo di David (XVIII, 6-8). Tuttavia più tardi David lo trattò benignamente, dandogli anche il comando del suo esercito in luogo di Joab (XIX, 13), dal quale fu ucciso a tradimento ... Leggi Tutto
TAGS: ASSALONNE – ISMAELITA

OCOZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCOZIA (ebraico 'Ăḥazjā[ū]; i Settanta 'Οχοζ[ε]ίας; la Volgata Ochozias) Giuseppe RICCIOTTI Nome di due re ebrei, uno del regno d'Israele, l'altro del regno di Giuda. 1. Il primo era figlio di Acabbo [...] (v.), e regnò solo un anno, dall'853 all'852 a. C. circa. Di lui si sa soltanto che gli avvenne l'infortunio di cadere da un balcone del suo palazzo reale in Samaria, rimanendone assai leso: mandò a consultare ... Leggi Tutto

GOLIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLIA (ebr. Golyath, \EBRAICO\, nei Settanta Γολιάϑ, nella Volgata Goliath) Vincenzo Cavalla Gigante famoso dell'esercito dei Filistei, che sotto il regno di Saul avevano invaso il territorio israelita. [...] Mentre i due eserciti erano accampati l'un contro l'altro, G. si presentò armato a provocare gl'Israeliti a singolare tenzone. Nessuno osava misurarsi con tale gigante. Ma un giorno si presentò il giovane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLIA (2)
Mostra Tutti

bestemmiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

bestemmiare Federigo Tollemache . Presso i Settanta βλασφημει̃ν, pur senza corrispondere esattamente a qualche verbo ebraico determinato, indica sempre un'offesa recata direttamente o indirettamente [...] sfogare la sua rabbia, bestemmia duramente e a lungo (XXXII 73-86). Anche per lui D. ha parole severe di condanna. I Settanta adoperano βλασφημει̃ν anche per l'offesa fatta a Dio dai pagani quando condussero schiavo il popolo eletto (Is. 52, 5). Tale ... Leggi Tutto

AZARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di molti personaggi della Bíbbia, di cui i principali sono i seguenti: 1. Il re di Giuda, figlio di Amasia: è chiamato A. in IV [II] Re, XIV, 21; XV, 1-27; I Cronache, XII, 12; ma è più noto sotto il nome di Ozia (v.). 2. L'A., che in I Cron., VI, 9 è detto figlio di Achimaas figlio di Sadoc, mentre in III (I) Re, IV, 2 più brevemente figlio di Sadoc. L'annotazione di I Cron. VI, 10 "fu colui ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – RE DI GIUDA – EDIMBURGO – GEREMIA – EGITTO

AMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Re di Giuda, che succedette a suo padre Joas, assassinato, verso l'800 a. C. Alla sua elezione aveva 25 anni, e regnò 29 anni (IV [II] Re, XIV, 2); è lodato dalla Bibbia per il suo spirito religioso ostile ai culti cananei e la sua moderazione (XIV, 3-6). I fatti principali del suo regno furono due guerre che egli sostenne contro gli Edomiti e contro il regno d'Israele. Nella prima egli riuscì vincitore ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – RE DI GIUDA – EDOMITI – ISRAELE – CANANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMASIA (2)
Mostra Tutti

OZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OZIA (ebraico ‛Uzzijjàh[ù]; i Settanta 'Οζείας volgata Osiaz) Giuseppe RICCIOTTI Re di Giuda, chiamato nella Bibbia anche Azaria (v. azaria). Successe all'età di 16 anni a suo padre Amasia, e in II (IV) [...] Re, XV, 2, è detto che regnò 52 anni; tuttavia questa cifra offre parecchie difficoltà, non accordandosi con altre date offerte dalla Bibbia, e sembra sia guasta e da leggersi 32: in tal caso O. avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – RE DI GIUDA – MAR ROSSO – FILISTEI – AMMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OZIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 805
Vocabolario
settanta
settanta agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
seventies (Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali