Uno dei proavi di Davide, protagonista, con Rut (v.), del noto idillio che forma il libro da questa intitolato.
Elimelek, un betlemita emigrato per carestia nel paese di Moab coi due figli Mahalon e Chilion, e con essi ivi morto, aveva in Betlemme un parente molto ricco: Booz. Tornata Noemi, vedova di Elimelek, con la fedele sua nuora Rut da Moab in Betlemme, Booz soddisfece all'impegno, per lui, nel ...
Leggi Tutto
Figlia di Achab re d'Israele, e di Jezabel: quindi moglie di Ioram re di Giuda, e madre di Ochozia. È anche chiamata (IV [II] Re, VIII, 26; II Cronache, XXII, 2) figlia di Amri (v.), ma in senso di "discendente", perché in realtà gli era nepote. Da sua madre, che era di stirpe fenicia (III [I] Re, XVI, 31), ereditò sia il carattere imperioso, sia l'attaccamento al culto di Baal (v.), e per ambedue ...
Leggi Tutto
LACHIS (ebr. Lāqīsh, gr. dei Settanta Λαχίς)
Antica città cananea della Palestina meridionale, identificata dal Conder con la collina di Tell el-Ḥasy presso Umm Lāqīs (12 km. a SO. di Bēt Gibrīn), e scavata [...] da M. Flinders Petrie e da F. J. Bliss. Tributaria dapprima dell'Egitto (le tavolette di Tell el-‛Amārnah ci hanno conservato i nomi di suoi governatori), fu conquistata da Giosuè nonostante la resistenza ...
Leggi Tutto
Il più importante fra i personaggi biblici di questo nome compare nella storia d'Israele al primo arrivo degl'Israeliti, dopo l'esodo dall'Egitto, alle porte della Palestina, in Cadesbarne. Secondo il racconto biblico, in tale occasione Mosè sceglie da ciascuna tribù uno fra i principi o capi, per inviarlo all'esplorazione del paese di Canaan (Numeri, XIII, 2-17): l'eletto per la tribù di Giuda fu ...
Leggi Tutto
ROBOAMO (ebraico Råéabh‛am; i Settanta ‛Ροβοάμ; la Volgata Roboam)
Giuseppe Ricciotti
Figlio di Salomone, a cui successe sul trono di Gerusalemme, regnandovi circa dal 932 al 915 a. C. Egli successe [...] a suo padre per regolare diritto dinastico, ma l'eredità da lui ricevuta era così malsicura che quasi subito avvenne la rivoluzione. Il popolo ebraico infatti, lungo il fastoso regno di Salomone si era ...
Leggi Tutto
SEDECIA (ebraico Ṣidqiyyāh[ū]; i Settanta Σεδεκία[ς]; Volgata Sedecias)
Giuseppe Ricciotti
Ultimo monarca del regno di Giuda, che era sul trono di Gerusalemme quando la città fu conquistata e distrutta [...] da Nabucodonosor.
Era terzo figlio del re Giosia, ed ebbe da principe il nome di Mattania; ma quando nell'anno 597 a. C. Nabucodonosor intervenne in Gerusalemme per sedarvi i tentativi di ribellione contro ...
Leggi Tutto
Nome d'un idolo venerato nella città filistea di Accaron, al quale si rivolse Ochozia re di Israele in occasione d'una sua malattia: II [IV] Re, I, 2-16. Il nome significa secondo la lettera Baal delle mosche (v. baal), ma a che cosa alluda non è chiaro. Secondo alcuni sarebbe il baal della città di Zebub, e ciò rientrerebbe nella regola ordinaria della designazione dei varî baal: ma che realmente ...
Leggi Tutto
Nome di tre re di Damasco ricordati nella Bibbia.
Benadad I, figlio di Tab-rimmon, era in lega con Baasa re d'Israele; ma Asa (v.) re di Giuda si comprò a prezzo dei tesori della reggia e del Tempio di Gerusalemme l'alleanza di lui, facendo che rompesse la lega con Baasa e invadesse i territorî di questo (I [III] Re, XV, 18-20). Nell'854 è a capo di una coalizione di stati siro-palestinesi (compreso ...
Leggi Tutto
Tredicesimo nella serie dei re di Giuda, figlio e successore di Acaz e della regina Abia, padre di Manasse (II [IV] Re, XVI, 20; II Cron., XXVIII, 27).
Salì sul trono a venticinque anni e ne regnò ventinove: secondo la cronologia più comune, dal 727 al 698. Gli eventi del suo regno, che fu tra i più caratteristici dal lato religioso e politico, sono riferiti nel testo sacro in tre narrazioni parallele ...
Leggi Tutto
Sesto re di Israele e fondatore della dinastia da lui denominata, che fu la terza di quel regno. Tenne il trono dall'anno 27° al 48° di Asa re di Giuda (cfr. III [I] Re, XVI, 15-16 e 29), cioè 11 anni e alcuni mesi, computati rotondamente secondo il noto sistema biblico per dodici anni (XVI, 23); l'epoca fu verso l'anno 900 a. C., e forse un venti anni prima.
Prima di salire al trono A. era generale ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...