migliorismo
Orientamento, sviluppatosi negli anni Settanta e Ottanta del Novecento nel Partito comunista italiano e in generale nella sinistra, per cui si ammette la possibilità di migliorare il sistema [...] operando all’interno delle sue stesse strutture e accettandone in parte i metodi, secondo un atteggiamento di collaborazione anziché di conflitto programmatico e radicale ...
Leggi Tutto
Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del Giordano, si accingevano ad entrare in Palestina. La parte principale dell'episodio è contenuta nella lunga narrazione del libro dei Numeri, XXII-XXIV, la quale anche letterariamente ha un'importanza ...
Leggi Tutto
OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee)
Giuseppe ROSSI-DORIA
Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] collezione dei Profeti Minori (v. bibbia, II, pp. 882, 884-5). Le poche notizie che abbiamo sulla sua persona provengono da accenni contenuti nel suo libro (v. appresso). Egli era figlio di Be'eri originario ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] e successore di David sul trono di Israele, il cui regno durò circa dal 972 al 932 a. C.; sua madre fu Bethsabea, la prediletta fra le mogli di David che era già stata moglie di Uria.
Il nome Salomone ...
Leggi Tutto
(gr. Πεντάτευχος) Nella versione greca dei Settanta e quindi nella Vulgata, la prima parte dell’Antico Testamento; i 5 libri che la costituiscono sono designati con i nomi di Genesi, Esodo, Levitico, [...] Ebrei chiamano il P. Tōrāh (termine che propriamente significa «insegnamento», poi inteso come «Legge» per influsso della traduzione che i Settanta fanno di Tōrāh con il gr. νόμος), e danno ai 5 libri nomi diversi. Il P. narra le vicende dell’umanità ...
Leggi Tutto
Figlio di Sarvia sorella di David (I Cronache, II, 16), animoso guerriero e fedelissimo seguace del partito di suo zio David. Molte imprese di valore narra di lui la Bibbia: fu compagno di David in una incursione notturna fin dentro la tenda di Saul, che A. avrebbe ucciso d'un sol colpo se non ne fosse stato rattenuto da David (I Re [Samuele], XXVI, 6 segg.); salvò la vita del regale suo zio in battaglia ...
Leggi Tutto
Nome di una decina di personaggi della Bibbia, dei quali i principali sono:
1. A. (Vulgata Achias) figlio di Achitob e pronepote di Eli, gran sacerdote ai tempi di Saul, per il quale consultò l'oracolo divino (I Re [Samuele], XIV, 3, 18-19, 36). Di questo A. la Bibbia non dice altro; ma poiché, poco tempo dopo il fatto accennato, parla di un Achimelech (v.), figlio egualmente di Achitob e anch'esso ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso in tre capitoli. Esso è pure l'unica fonte di notizie sicure intorno al profeta; raccoglieremo queste dall'analisi di quello.
Incerte sono l'esatta pronunzia e l'etimologia del nome. In assiro si ha il nome Ḫambaqūqu, una specie di pianta domestica, che in parte spiegherebbe la forma greca ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] (n. 1931), Ch. Milionis (n. 1932). In quegli anni si impose il genere del racconto, che avrebbe poi dominato negli anni Settanta, con M. Chakkas (1931-1972), I. Papadimitrakopulos (n. 1930), e i più giovani T. Kazantzìs (1938-1991) e D. Nollas (n ...
Leggi Tutto
GÖSHEN
Giulio Farina
. Nome ebraico (che i Settanta rendono Γεσευ, Vulg. Gessen) della località dove avrebbero dimorato Giacobbe e i suoi discendenti nell'emigrazione in Egitto (Gen., XLVII, 27). Parrebbe [...] identica alla terra di Ramesse, dalla città che più tardi gli Israeliti avrebbero costruito. I Settanta scrivono "Gesem di Arabia"; ma è dubbio se si debba intendere quest'ultimo come equivalente al XX nomo del basso Egitto o al confine verso la ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...