Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] commentatori come l’immagine di Detroit vittima del degrado e del declino sventolata da Trump corrisponda più a quella degli anni Settanta e Ottanta che non a quella di oggi, dove sono migliorati gli indici di qualità della vita e la popolazione è ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] con il quotidiano L’Ora di Palermo, per le immagini realizzate durante la sanguinosa guerra di mafia degli anni Settanta e Ottanta, ma durante la sua lunga carriera come fotoreporter ha collaborato con diverse testate giornalistiche anche a Milano ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] Paesi. Come nasceLa presenza e l’interesse della Cina nei confronti del continente africano risalgono agli anni Sessanta e Settanta del XX secolo, quando vari Stati dell’Africa centrale stabilirono rapporti con la Cina maoista. Tuttavia, è a partire ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] , si disintegra inevitabilmente quando applicata ad altre realtà globali. Con l’aumento vertiginoso dei prezzi del petrolio dagli anni Settanta, non sorprende che gli Stati del Golfo Persico ‒ tre dei quali sono tra i primi dieci maggiori esportatori ...
Leggi Tutto
La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] di un tempo. Quelle nate negli anni del baby-boom (dalla seconda metà degli anni Sessanta alla prima metà dei Settanta) sono quasi tutte uscite dalla fase riproduttiva. Mentre quelle che oggi ancora vi si trovano scontano l’effetto del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] ideale per dare vita al regno della libertà per l’homo oeconomicus. Il viaggio parte da Hong Kong negli anni Settanta, dopo il Cile post-golpista la prima terra promessa dell’apostolo Friedman e dei suoi discepoli, prosegue attraverso le banchine ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] di elettori bianchi con bassa istruzione verso i repubblicani – in atto da tempo e centrale nel riallineamento degli anni Settanta culminato poi nell’elezione di Reagan nel 1980. Il secondo è che l’incrocio tra razza e livello d’istruzione ...
Leggi Tutto
E adesso che è stato eletto, che ne sarà dei molti processi di Donald Trump ‒ non bagatelle da punire a contravvenzione, ma reati penali che per un normale cittadino comporterebbero decine di anni di carcere? [...] , per garantire un minimo di imparzialità ai processi che coinvolgono alte cariche dello Stato, che fin dagli anni Settanta venne istituita la figura dello “special counsel”, cioè del procuratore speciale nominato dal ministro della Giustizia, ma che ...
Leggi Tutto
Hezbollah ha scelto il suo nuovo leader: è Naim Qassem, già vice del defunto e precedente capo del Partito di Dio Hassan Nasrallah. La scelta è stata fatta dal Consiglio della Shura di Hezbollah, si pone [...] all’Iran.Qassem ha 71 anni ed è nato a Kfar Kila, nel Libano meridionale. Attivo sin dagli anni Settanta nei movimenti sciiti, negli anni Ottanta ha contribuito alla fondazione di Hezbollah diventandone uno dei massimi studiosi dell’ambito religioso ...
Leggi Tutto
Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] il diritto di famiglia italiano, in ordine alla materia dei rapporti matrimoniali, potrà osservarsi come dagli anni Settanta esso venga sistematicamente riformato nel segno dell’autonomia privata, secondo un approccio costituzionalmente fondato su di ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...
settanta religione Numero sacro in quanto multiplo di sette, donde le 70 nazioni della tavola etnografica della Genesi, i 70 anziani di Israele, i 70 anni (o settimane di anni) dell’apocalittica, i 70 (o 72) discepoli di Gesù. Versione dei S....
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente a storia. Col medesimo termine s'intende...