• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [2283]
Arti visive [310]
Biografie [1132]
Storia [275]
Letteratura [140]
Religioni [121]
Economia [79]
Musica [59]
Comunicazione [44]
Diritto [43]
Teatro [30]

PASSARELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSARELLI, Vincenzo Alessandra Capanna PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] IN/ARCH; e nel palazzo per uffici in via Aurora a Roma, sede della Bomprini-Parodi Delfino, del 1961. Negli anni Settanta, proprio a partire da un uso linguistico dei sistemi costruttivi, in un periodo di rallentamento dell’attività, fu avviata un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – PIANO REGOLATORE GENERALE – VITTORIO BALLIO MORPURGO – VINCENZO PASSARELLI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSARELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

FRANCK, Pauwels

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo) Stefania Mason Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] risiedere qualche tempo a Firenze, lavorando forse nella cerchia dello Stradano (Mason Rinaldi, 1970). Verso la fine degli anni Settanta il F. doveva essersi ben ambientato a Venezia: intorno al 1578 si colloca il S. Girolamo della chiesa arcipretale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA VICENTINO – NATIONAL GALLERY – MUSEO DEL PRADO

GIACOMELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

GIACOMELLI, Mario Marco Andreani Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] al 1963, Giacomelli entrò in contatto con Alberto Burri, che andò a trovare a Città di Castello nel 1966). Gli anni Settanta e la consacrazione (1970-1983) Nel 1969 si tenne una personale di Giacomelli presso Il Diaframma di Milano, la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – CONCILIO VATICANO II – THOMAS STEARNS ELIOT – VINCENZO CARDARELLI – DAVID MARIA TUROLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

MAILLE, Michel

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLE (Maglia), Michel (Michele) Cristiano Giometti Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] lavorò alla statua del Nettuno con la collaborazione del M. come unico assistente (Baldinucci). Sul finire degli anni Settanta il M. si avviava a partecipare ad alcune imprese decorative su scala monumentale incentrate sull'impiego dello stucco come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama Stefano Arieti Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città. La [...] plastica lombarda; firmò le sue opere d'esordio a Cremona e Verona, per affermarsi come scultore visconteo a Milano dagli anni Settanta, e per entrare a far parte del consiglio della Fabbrica del duomo dal 1388 (R. Bossaglia, Bonino da Campione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIACENTINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Osvaldo Filippo de Pieri PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] economico nazionale, il Progetto 80. Le esperienze nel campo della pianificazione comprensoriale svolte tra gli anni Sessanta e Settanta in Emilia e in Piemonte sfociarono nel 1975 in un manuale redatto per la Regione Emilia-Romagna, Proposte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – FINITEZZA DELLE RISORSE – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CATTOLICESIMO SOCIALE

FALEZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano) Enrico Maria Guzzo Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] del pittore, perché, anche togliendo al F. 23-24 anni, all'epoca del decesso egli ne avrebbe comunque avuti quasi settanta, un'età cioè sufficiente per dare l'impressione di "vecchiaia", causa naturale del suo decesso stando all'atto comunale. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBIANI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBIANI, Anton Domenico Alessandro Serafini Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] barocco e del classicismo romano, soprattutto di Pietro da Cortona e C. Maratta. Sul volgere degli anni Settanta completò il suo lungo e articolato cursus studiorum - improntato evidentemente alla definizione di uno stile composito, sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANTUARIO DI MONTESENARIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAN DOMENICO FERRETTI – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBIANI, Anton Domenico (2)
Mostra Tutti

GUIDINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDINI, Augusto Giuseppe Miano Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] che per poco era stata la capitale del Regno d'Italia. Dopo Firenze, Milano in trasformazione durante gli anni Settanta del sec. XIX fornì al G. occasioni di inserimento professionale attraverso l'allora dominante figura dell'ingegner G. Mengoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II

PALMIERI, Pietro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Pietro Giacomo Chiara Travisonni – Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni. Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] , come nei due trompe-l’oeil, datati 1766 (Dalmasso, 1972, p. 133). I disegni degli anni Sessanta e dei primi anni Settanta si caratterizzano per «un tratto sottile e modulato, incrociato a formare quasi una rete a larghe maglie» (Testi, 1982, p. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
settanta
settanta agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
seventies (Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali