Sorokin, Vladimir Georgievič. – Scrittore russo (n. Bykovo, Mosca,1955). Dopo una breve collaborazione con il giornale Smena, bruscamente interrotta per motivi politici, si è unito intorno alla metà degli [...] anni Settanta al circolo di intellettuali e artisti dell'underground noti sotto l'etichetta di concettualismo moscovita, una delle espressioni di più ampio respiro del postmodernismo russo per durata e significato cultuale. Con il suo romanzo d' ...
Leggi Tutto
Gotor, Miguel. – Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1971). Docente di Storia moderna all'Università di Torino, si occupa di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e di storia degli anni [...] santità nell'Italia moderna (2004), L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon (2019), Generazione Settanta. Storia del decennio piú lungo del secolo breve (1966-1982) (2022) e ha curato il volume Lettere dalla prigionia ...
Leggi Tutto
Servillo, Toni. – Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. [...] Nel 1986 entrò nel gruppo Falso movimento lavorando con il regista M. Martone, che nel 1992 lo scelse come interprete di Morte di un matematico napoletano, cui seguirono Rasoi (1993) e Teatro di guerra ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore italiano di musica leggera (n. Roma 1951). Ha iniziato a esibirsi al Folkstudio di Roma, celebre luogo di incontro tra musicisti italiani e internazionali, nei primi anni Settanta. [...] Qui è entrato in contatto con Antonello Venditti, col quale ha pubblicato il suo disco d’esordio, Theorius Campus (1970). L’anno successivo ha pubblicato Alice non lo sa, 33 giri che ha definitivamente ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] in cui mise in scena nelle pianure sterminate del suo Paese, imponendosi come voce della nazione, la coreografia della Storia, narrandone tranelli e costanti, e raccontando il potere, la rivoluzione e ...
Leggi Tutto
Ramabai Saraswati, Pandita
Pedagoga e riformatrice sociale indiana (Gangamul, Karnataka, 1858-Kedgaon, Maharashtra 1922). Fu inizialmente istruita dal padre, un brahmano modernista, nell’antica letteratura [...] indiana; alla fine degli anni Settanta tenne a Calcutta conferenze incentrate sulla necessità dell’istruzione femminile, guadagnandosi gli appellativi di «Pandita» (erudita) e «Saraswati» (dea della conoscenza). Nel 1883 si trasferì nell’Oxfordshire ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico svizzero (Ginevra 1929 - ivi 2019). Dopo aver girato a Londra un notevole documentario (Nice time, 1956) in collaborazione con A. Tanner, rientrò in patria dove si affermò negli [...] anni Settanta come uno degli autori più interessanti del cinema svizzero, per la finezza della sua indagine sociale e psicologica. Tra i suoi film: Le fou (1970); L'invitation (1973); La dentellière (1977); La provinciale (1980); La mort de Mario ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attrice cinematografica e televisiva italiana Francesca Romana Rivelli (n. Roma 1955). Scoperta da D. Damiani (che l’ha voluta in La moglie più bella, 1970), negli anni Settanta e Ottanta [...] si è imposta in patria e all’estero come una delle principali rappresentanti del cinema italiano; ha recitato per M. Monicelli, D. Risi, E. Scola e F. Nuti (tra gli altri) partecipando anche a produzioni ...
Leggi Tutto
Cantautrice italiana (n. Bagnara Calabra, Reggio Calabria, 1947 - Cardano al Campo, Varese, 1995). Dopo un discreto ma effimero successo come Mimì Bertè, ha ottenuto i primi riconoscimenti all’inizio degli [...] anni Settanta: con il brano Padre Davvero (1971, il primo inciso sotto lo pseud. M. Martini e censurato dalla Rai perché considerato scandaloso) ha vinto il Festival di Musica d’Avanguardia e di Nuove Tendenze di Viareggio, imponendosi sulla scena ...
Leggi Tutto
Cantante, chitarrista e compositore statunitense (Gainesville 1950 - Santa Monica 2017). Considerato una leggenda del rock statunitense, nella sua lunga carriera il periodo più prolifico e creativo è [...] stato quello degli anni Settanta e Ottanta. Dopo essere stato membro di alcune band come The Sundowners, The Epics, e Mudcrutch è diventato il frontman degli Heartbreakers, con cui ha raggiunto i migliori successi e nel 1976 ha pubblicato il primo ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...