Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] Cameron Menzies, approdò nel 1942 alla Universal Pictures, per la quale lavorò ininterrottamente fino alla metà degli anni Settanta, dapprima in collaborazione con John B. Goodman o con Bernard Herzbruun, in seguito come capo scenografo, cimentandosi ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Canton 1946). Memore delle tradizioni del musical hollywoodiano e dei film d'arti marziali, il suo cinema si è contraddistinto per il [...] regista, prima di esordire dietro la macchina da presa con Tit hon yau ching (The young dragons, 1973). Tra gli anni Settanta e la prima metà degli Ottanta è stato autore di film sulle arti marziali: Shaolin men (Countdown in Kung-fu, 1975), Dinü ...
Leggi Tutto
Durham, Jimmie. - Artista, saggista e poeta statunitense di origini Cherokee (Houston 1940 - Berlino 2021). Dopo gli studi di scultura e performance alla École supérieure des beaux-arts di Ginevra, dagli [...] anni Settanta ha militato nel Movimento indigeno statunitense per la difesa dei nativi nordamericani, dalla cui prospettiva culturale ha maturato uno sguardo critico nei confronti degli stereotipi occidentali sulla rappresentazione dell’alterità, ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e televisivo italiano (Firenze 1922 – Vicchio, Firenze 2012). Si è diplomato in regia all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico (Roma) nel 1944. Tra gli anni Cinquanta e [...] Settanta F. ha portato in scena R. W. Fassbinder, J. Anouilh e N. Ginzburg (fra gli altri), ma ha anche firmato diversi sceneggiati che hanno fatto la storia della TV italiana: da Il matrimonio di Gogol (1954) a La vita di Verdi (1963) e Sorelle ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (Trento 1910 - Madonna di Campiglio 2008), uno dei più importanti scalatori della storia dell’alpinismo. A partire dalla seconda metà degli anni Venti e fino alla seconda metà degli [...] anni Settanta del Novecento ha scalato innumerevoli pareti. Esperto di Dolomiti, ha aperto più di 100 vie tra le quali Via Trento (parete N-E della Brenta Alta, 1934), Via delle Guide (Crozzon di Brenta, 1935) e Via Canna d’Organo (Dain Picol, 1938). ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] negli anni Settanta del sec. XIV a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese, che vi si era trasferito prima del 1329 e ne aveva acquisito la cittadinanza. Le notizie a lui relative fornite dalle fonti note sono nel complesso scarse. Nulla ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] negli anni Settanta dell'XI secolo.
Il casato Obertengo era uno dei principali dell'Italia settentrionale: a partire da Oberto (I) che viene preso come capostipite (morto nel 973) e che era stato conte, poi marchese e infine conte del Sacro Palazzo, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia [...] del suo Paese: i suoi film, fortemente provocatori nei confronti dello spettatore, sono influenzati dal Surrealismo europeo nello stile e nel montaggio, debitore anche della grande lezione ejzenštejniana, ...
Leggi Tutto
Duhamel, Antoine
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] (1975) e Contretemps (1988). Negli anni Sessanta, periodo di maggiore impegno nel settore, e ancora negli anni Settanta, D. compose musiche importanti per altri registi, come Alexandre Astruc (Evariste Galois, 1967), Bertrand Tavernier (l'episodio ...
Leggi Tutto
Fraticelli, Franco
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 30 agosto 1928. Molto apprezzato per l'abilità con cui ha saputo trattare le scene d'azione e di suspense, ha conquistato negli anni Settanta [...] ) e Fontamara (1980).
Di particolare rilievo è stato il suo apporto a molti film di Argento, specie ai gialli dei primi anni Settanta quali L'uccello dalle piume di cristallo (1970) e Il gatto a nove code (1971), dove il montaggio assurge a un ruolo ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...