Attore cinematografico statunitense (n. Mount Vernon, New York, 1954). Ha seguito i corsi di drammaturgia e giornalismo alla Fordham University di New York e ha iniziato la carriera con alcuni ruoli televisivi [...] alla fine degli anni Settanta. Nel decennio successivo si è avvicinato al cinema, dapprima con parti secondarie in A soldier's story (1984) e Power (1986), poi con personaggi sempre più consistenti. Si è imposto definitivamente alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Pittore svedese (Stoccolma 1934 - Landskrona 2016). Ha studiato a Stoccolma e a Parigi con F. Léger. Nell'ambito di una ricerca di tipo calligrafico, R. ha sperimentato con ironia tecniche e materiali [...] diversi per volgersi, dagli anni Settanta, all'uso del raggio laser e dell'olografia. Dal 1965 insegna presso la Scuola superiore d'arte di Stoccolma. Tra le serie di opere si ricordano: Kilroy project (1963-72); Art of gold (1973-77); Inter figures ...
Leggi Tutto
Regista, scenografo, pittore e scrittore inglese (Northwood, Londra, 1942 - Londra 1994). Dopo aver frequentato il King's College di Londra, ha allestito alla fine degli anni Sessanta la prima mostra come [...] di K. Russell, The devils (1971) e Savage messiah (1972). Autore di alcuni cortometraggi all'inizio degli anni Settanta, nel 1976 ha diretto il suo primo lungometraggio, Sebastiane (1976), opera recitata interamente in latino. Lo stile sobrio, il ...
Leggi Tutto
Yassin, Muhyiddin bin Haji Muhammad. – Uomo politico malese (n. Muar 1947). Ultimati nel 1971 gli studi in Economia presso l’Università di Malaya, ha ricoperto incarichi dirigenziali in società commerciali [...] del Paese, entrando in politica negli anni Settanta nelle fila della United Malays National Organization (UMNO), nata dall’opposizione malese alla Costituzione introdotta dagli Inglesi. Eletto in Parlamento nel 1995, negli anni successivi ha ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (n. Berlino 1955). Iscritto alla Hochschule für Film und Fernsehen “Konrad Wolf” (1978-83) e discepolo di H. Müller, ha realizzato diversi documentari sulla cultura e sull’apparato burocratico [...] della Germania Est (sin dagli anni Settanta); questi, però, sono stati oggetto di censura fino alla caduta del Muro (si ricordano in particolare Wozu Denn Über Diese Leute Einen Film?, 1980, e Volkspolizei, 1985). Tra i registi tedeschi più ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] dei primi anni Settanta. Conosciuto anche all'estero grazie al successo internazionale dei film di Alain Tanner e Claude Goretta, ha avuto dagli anni Ottanta in poi un'importante carriera francese, portando alle estreme conseguenze la lezione di ...
Leggi Tutto
Weir, Peter
Giovanni Grazzini
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Abbandonati gli studi di diritto, tra la fine degli anni Sessanta [...] e la prima metà degli anni Settanta ha realizzato documentari, corto e mediometraggi, film sperimentali e programmi televisivi, anticipando fin dagli esordi quello stile innovativo che avrebbe imposto il cinema australiano all'attenzione del mondo.
...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] del cinema italiano dalla fine degli anni Settanta, ha posto al centro dei suoi film i conflitti generazionali, il disagio (giovanile e familiare), il disincanto politico, l'aridità e la superficialità dei sentimenti e dell'eros, la denuncia e il ...
Leggi Tutto
Attore (Lilla 1931 - Parigi 2006). Dopo un lungo tirocinio teatrale, esordì nel cinema con Pointe courte (1956). Capace di conferire ai proprî personaggi toni di raffinata ambiguità e di profonda tragicità, [...] raggiunse una vasta fama europea negli anni Settanta, grazie a un'intensa attività sia nel cinema d'intrattenimento, sia nel cinema d'autore: La grande bouffe (1973); L'horloger de Saint-Paul (1974); Amici miei (1975); Tre fratelli (1981); Coup de ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense naturalizzata italiana (n. Los Angeles 1951). Figlia di T. Power e L. Christian, dopo qualche esperienza nel cinema ha debuttato come cantante con il 45 giri Quando gli angeli cambiano [...] le piume (1966). Tra gli anni Settanta e Ottanta ha raggiunto una grande notorietà cantando in coppia con A. Carrisi (suo marito all’epoca); canzoni come Sharazan (1981), Felicità (1982) e Fragile (1988) hanno conquistato il pubblico italiano (e ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...