L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di questo termine sin dalla fine del XIX sec., forse anche prima, ma la sua affermazione definitiva risale agli anni Settanta del XX sec. ed è associata all'espressione 'patrimonio naturale': entrambe le metafore, infatti, rinviano alla visione della ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] , 1985; Marler, 1991; Nottebohm, 1993).
Meccanismi cerebrali specifici per l'apprendimento del canto
A partire dalla metà degli anni Settanta, quando F. Nottebohm, T.M. Stokes e C.M. Leonard (1976) scoprirono il sistema deputato al canto nel cervello ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] . In esso emerge, ancora una volta, l’evoluzione come elemento centrale della sua impostazione anatomo comparativa.
Negli anni Settanta l’artrite si aggravò notevolmente e il suo stato di salute peggiorò ancora. Gli ultimi anni lo videro impegnato ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] dell'a. è scaturito in tutto il mondo anche per iniziativa delle Nazioni Unite che hanno organizzato, per gli anni Settanta, una serie di conferenze mondiali su argomenti ambientali: sull'a. (Stoccolma 1971), sulla popolazione (Bucarest 1973), sull ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] inibente o stimolante sulla funzione o sull'accumulo dei neurotrasmettitori. Il principio consentirà di sviluppare negli anni Settanta una nuova classe di antidepressivi.
Inizia la decifrazione del codice genetico. Marshall W. Nirenberg e Johann ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di generalizzazione all'aumentare dei dati di addestramento. Un altro importante approccio, introdotto nella statistica matematica negli anni Settanta da V.N. Vapnik e A. Chervonenkis (Vapnik, 1982; 1995), fornisce limiti esatti per l'errore di ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] attività immunologiche, sia delle attività di tipo infiammatorio-pirogenico descritte in precedenza. Contemporaneamente verso la fine degli anni Settanta diversi laboratori avevano descritto l'esistenza di inibitori di IL-l. Un inibitore di IL-l (IL ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] e una coppia di cromosomi sessuali, XX nella femmina e XY nel maschio.
Agli inizi degli anni Settanta, l'introduzione delle cosiddette 'tecniche di bandeggiamento cromosomico' consentì di inserire fra le caratteristiche specie-specifiche del ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] permettono di identificare le coppie di omologhi all'interno della maggior parte dei gruppi. Per questo, a partire dagli anni Settanta del 20° secolo, il cariotipo è allestito su preparati che ne evidenziano le bande. Infatti, le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] ) furono sintetizzati nei primi anni Trenta e allora considerati innocui in quanto inerti e non tossici. Solo negli anni Settanta vennero intrapresi i primi studi che dimostravano l'accumulo di CFC negli strati più alti dell'atmosfera; ciò provoca la ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...