Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] dell'acido γ-amminobutirrico (GABA).
b) Composti che interferiscono con la sintesi della chitina
Agli inizi degli anni settanta, l'analisi casuale di una famiglia di benzoiluree, preparate in origine come potenziali erbicidi, aveva messo in luce ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] nucleotidica del DNA viene trasferita sulla sequenza amminoacidica della catena polipeptidica corrispondente. In particolare negli anni Settanta, François Jacob e Jacques Monod (premi Nobel per la medicina o fisiologia nel 1965) introdussero il ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] di un simbolismo più che sufficiente per comunicare tra loro e con il resto dell'organismo. Ma negli anni Sessanta e Settanta del 20° secolo queste certezze sono in parte crollate con la scoperta dei neuropeptidi: il numero di simboli impiegati dai ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] ± 0,02; in altre parole essi sono tre, e non esiste nessuna possibilità che ve ne sia un quarto. Negli anni Settanta, J. Gunn, G. Steigman e D. Schramm hanno messo in evidenza che l'ammontare di elio-4 ordinario, sintetizzato nell'Universo primitivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] d’innervazione e la dimensione dei neuroni è proporzionale alla dimensione corporea, come risultava dalla comparazione di settanta esemplari di cinquantasei specie differenti (si veda l’articolo I gangli cerebrospinali. Studi di istologia comparata e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] e la sua secrezione all'esterno esigevano l'impiego delle tecniche della biologia cellulare. Negli anni Sessanta e Settanta, furono scoperti i passaggi più importanti della sintesi proteica e della successiva modificazione delle proteine, per esempio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] meno all'individuo (self verso nonself). Le cellule NK (natural killer) sono linfociti scoperti intorno alla metà degli anni Settanta del XX secolo. Queste cellule, di cui esistevano descrizioni di tipo morfologico, sono state individuate per la loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] i recenti sviluppi in questo settore. Facendo seguito a questi sviluppi delle neuroscienze statunitensi, all'inizio degli anni Settanta nacque in Europa la European Neuroscience Association, forte di circa 3000 soci, e nel 1983 fu costituita la ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] è merito, in gran parte, di un gruppo di ricercatori dell'università del Wisconsin che, intorno agli anni Settanta, ha determinato la sequenza aminoacidica del SEB. Tutte le enterotossine secrete dallo Staphylococcus aureus sono proteine di medie ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] per la scarsità di precipitazioni e potrebbe avviare un processo simile alla Rivoluzione verde che negli anni Sessanta e Settanta del 20° sec. ha trasformato l'agricoltura asiatica. Gli ostacoli maggiori verso un impiego delle biotecnologie a favore ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...