VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] antigenica ha mostrato i suoi effetti nelle pandemie del 1889, 1918, 1957, 1968 e sul finire degli anni Settanta. La severità di tali epidemie può essere limitata dalla pronta produzione e somministrazione di vaccino contro un ceppo particolare ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] parti della pianta attraverso il sistema conduttore. L'isolamento e la purificazione dell'acido abscissico furono realizzati negli anni Settanta, indipendentemente, dai gruppi di ricerca di F.T. Addicot e di P.F. Wareing; chimicamente la sostanza è ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] . Contemporaneamente il CNR promuove altri progetti sulla diversità biologica della flora e della fauna.
Negli anni Settanta il Ministero degli Affari Esteri ‒ in collaborazione con ricercatori universitari, enti pubblici di ricerca, accademie e ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] mutuamente autocatalitiche, prese in considerazione da Manfred Eigen, Freeman G. Dyson e Stuart A. Kauffman tra gli anni Settanta e Ottanta del XX secolo. Esse si basano sull'interconversione di oligo- e polipeptidi, catalizzata dai peptidi stessi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di trovare la vita in qualche altro luogo del nostro sistema solare. La missione Viking per Marte, negli anni Settanta, trasportava una serie di strumenti per la ricerca di un metabolismo biologico. l risultati, inizialmente positivi, di questi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] descrizione qualitativa potesse tradursi in una proporzionalità costante. Nella voce Irritabilité, composta alla fine degli anni Settanta del secolo per il volume terzo del Supplément dell'Encyclopédie, Haller dovette ammettere in modo esplicito che ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] con un altro maschio in un contesto riproduttivo di bassa qualità. Purtroppo nessuno degli esperimenti condotti dagli anni Settanta in poi, soprattutto sugli uccelli, è riuscito a suffragare tale modello. Esso sembrerebbe non essere valido per una ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] importanza negli anni ottanta e ha determinato un acceso dibattito protrattosi per tutto il decennio successivo. Negli anni settanta e ottanta diversi studiosi di paleoantropologia, quali il sudafricano Peter Beaumont e i tedeschi Reiner Protsch e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] 'anni più tardi da Joseph Priestley (1733-1804), Jean Senebier e, soprattutto, Jan Ingen-Housz (1730-1799) negli anni Settanta e Ottanta del secolo, anche in questo caso con una tecnica sperimentale ispirata sostanzialmente dall'opera di Hales. Molti ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] comportamenti in precedenza considerati devianti sono entrati a far parte della norma. Ad esempio, alla fine degli anni settanta la quarta edizione del DSM (Diagnostic and Statistical Manual-IV) della American Psychiatric Association ha eliminato l ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...