ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] è stato tra i più colpiti dai processi di ristrutturazione e riorganizzazione industriale seguiti alle crisi degli anni Settanta. Inoltre, è anche aumentata considerevolmente la sostituzione e la surrogazione dello z. a favore dell'alluminio e delle ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, [...] ecologia e biologia evolutiva. La sua data di nascita si colloca intorno ai primi anni Settanta del Novecento, quando si è iniziato a usare le nuove tecnologie del DNA ricombinante per spiegare come le istruzioni genetiche guidino la formazione di ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] già al momento della nascita, se non addirittura durante la vita prenatale.
Gli studi condotti a partire dall'inizio degli anni Settanta, che hanno utilizzato in larga parte specie di roditori a prole inetta come il ratto e il topo, hanno rivelato ...
Leggi Tutto
Recombinant DNA Advisory Committee
Mauro Capocci
Organismo statunitense di controllo e regolamentazione dell’ingegneria genetica. Il DNA ricombinante è un DNA composto da sequenze geniche provenienti [...] specie diverse, ricombinate artificialmente. La tecnologia per produrre DNA ricombinante è stata messa a punto all’inizio degli anni Settanta del Novecento, ed è considerato un punto di svolta nella storia delle scienze della vita, poiché ha di fatto ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] DNA sono destinate a diventare sempre più numerose ed efficaci (v. genetica medica, in questa Appendice) e, dalla fine degli anni Settanta, quando è stato sequenziato il primo gene umano, il gene per la β-globina (Maniatis, Fritsch, Lauer et al. 1980 ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] di atomi di idrogeno più uno. Così F-12 contiene un atomo di fluoro e uno di idrogeno.
Fu solo negli anni Settanta che vennero intrapresi i primi studi che dimostravano l'accumulo di CFC negli strati più alti dell'atmosfera. Il problema derivato da ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] a carattere episodico e frammentario, volte alla risoluzione di problematiche puntuali; occorrerà, però, attendere gli anni Settanta e Ottanta per la formulazione di una legislazione organica che ricomponga la precedente disciplina caratterizzata da ...
Leggi Tutto
mappa cognitiva
Rappresentazione mentale (formatasi in base all’apprendimento) che consente a un animale di orientarsi nel mondo circostante attraverso la pianificazione degli spostamenti, l’identificazione [...] . Il termine fu introdotto dallo psicologo americano Edward C. Tolman negli anni Trenta-Quaranta del Novecento. Negli anni Settanta, John O’Keefe e Lynn Nadel rielaborarono il concetto di mappa cognitiva associandolo a un sistema cerebrale in grado ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] le forme di vita che sono presenti sul pianeta dall'azione nociva e mutagena di dette radiazioni.
Negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. alcuni ricercatori hanno riscontrato nella stratosfera una corposa presenza di clorofluorocarburi (CFC) che ...
Leggi Tutto
papillomavìrus Virus a DNA (sigla HPV, dall'ingl. human papilloma virus "virus del papilloma umano") appartenente alle Papovaviridae, di cui esistono numerosi sierotipi; alcuni di essi sono implicati [...] acuminati, mentre altri sono responsabili dell'insorgenza dei carcinomi della cervice uterina. Le ricerche condotte a partire dagli anni Settanta del 20° secolo dal virologo tedesco H. zur Hausen - che per questi studi nel 2008 è stato insignito del ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...