Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] , legate covalentemente l'una all'altra in maniera sequenziale, come anelli di una lunghissima catena. Nel corso di settanta anni di intensa attività scientifica, i principî chimico-fisici che regolano la struttura delle grosse molecole sono stati ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] in questa Appendice). Accanto a questi temi va menzionato l'apporto di teorie come quella delle catastrofi (sviluppata negli anni Settanta da R. Thom) e quella dei frattali (dovuta in anni più recenti a B. Mandelbrot), le quali nascono dall'esigenza ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] dell'ambiente è stato percepito in modo diverso a seconda dei periodi e dei paesi. Negli anni sessanta e settanta era convinzione generale che gli obiettivi economici contrastassero con la tutela ambientale e che si potesse ottenere un ambiente più ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] spostarsi da un sito all'altro del genoma di mais, poté essere consolidata e sviluppata soltanto negli anni Settanta, quando la disponibilità di nuove tecniche di manipolazione del DNA consentì l'accumulo di numerose informazioni sulla presenza ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] di questa ipotesi sono state raccolte in primo luogo mediante studi di tipo neuropsicologico. A partire dagli anni Settanta C.G. Gross e collaboratori hanno dato inizio agli studi elettro fisiologici della corteccia lT; successivamente, nel corso ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] il grado di diversificazione a cui erano andate incontro.
Ben diversa è la situazione che si è creata dalla fine degli anni Settanta, con la scoperta di un grandissimo numero di RFLP. Nemmeno i pochissimi di essi che, essendo stati studiati su almeno ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] , come calore, e in forma ordinata come ATP o gradienti elettrochimici di membrana. A partire dagli anni Settanta si è chiarito il meccanismo della biogenesi mitocondriale: i mitocondri sono organuli 'semiautonomi' in quanto sintetizzano solo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] italiana del WWF (v. in questa Appendice), costituita nel 1966, la Lega italiana per la protezione degli uccelli. Negli anni Settanta, lo scontro politico e sociale che ha attraversato la società italiana ha in gran parte ignorato le tematiche più ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Plasticità del fenotipo
Massimo Pigliucci
Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] in cui sono eseguiti.
Concettualmente il problema è ancora più pesante a causa delle numerose critiche che fin dagli anni Settanta del XIX sec. ha ricevuto il concetto stesso di ereditabilità, a partire dal lavoro di Richard C. Lewontin del 1974 ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] necessarie per manipolare in vitro vettori e geni, e quindi per trapiantare in vivo i prodotti risultanti, a partire dagli anni Settanta l'i.g. incontra una rapida e vasta diffusione, a dispetto, o forse anche in virtù, dei moniti levati dalla stessa ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...