Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] basso, liberando quindi energia che era utilizzata per fabbricare ATP. Ma che cosa legava i due processi? Già negli anni Settanta un biochimico dell'Università di Edimburgo, P. Mitchell, premio Nobel per la chimica nel 1978, aveva proposto un modello ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] superiore era un'impresa titanica, riservata a pochi gruppi e limitata a pochi argomenti. Verso la metà degli anni Settanta si affermò una metodica che rivoluzionò il campo della biologia e che inaugurò l'era della cosiddetta ingegneria genetica. Si ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] che portava misteriosamente a morte i malati per progressiva consunzione e che probabilmente era l'AIDS.Con gli anni Settanta ha inizio la seconda fase dell'epidemia, quando la malattia passa dall'Africa alla costa orientale del continente americano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] , dalle quali però la nuova generazione degli ecologi si allontanò in conseguenza dell'uso incauto di termini antropomorfici. Negli anni Settanta e Ottanta i nuovi ecologi rivolsero il loro interesse a sistemi più piccoli e all'ecologia del caos. Il ...
Leggi Tutto
sperimentazione animale
Augusto Vitale
L’uso degli animali nella scienza
Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] era costituito da topi e ratti.
Il numero degli animali usati nella sperimentazione biomedica si è stabilizzato alla fine degli anni Settanta, ed è diminuito dall’inizio degli anni Ottanta del Novecento, grazie alla messa a punto di metodi di ricerca ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] ) contribuendo alla varietà delle specie attraverso un processo di transgenesi naturale.
Piante transgeniche
Prima della metà degli anni Settanta del 20° sec. e dello sviluppo della genetica molecolare, il solo modo per studiare la regolazione e la ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a un'altra coppia, non acquista diritti di eredità dai pazienti fecondati in vitro.
New Jersey. - Dopo i casi degli anni Settanta e Ottanta che hanno portato al riconoscimento del diritto di morire, nel 1985 la New Jersey Commission on LegaI and ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , si sostenne, i benefici compensativi derivanti dal progresso tecnologico (Smith e Krutilla, 1979).
Verso l'inizio degli anni Settanta tale posizione ottimistica venne messa in forse sia dall'embargo petrolifero del 1973, che diede luogo a un enorme ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] di loro, hanno rappresentato sino alla fine degli anni Settanta del 20° secolo gli elementi fondamentali della terapia recentemente osservato in alcuni pazienti sottoposti negli anni Sessanta e Settanta a trapianto di rene o di fegato. Il trapianto ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] durante gli anni Ottanta.
Le corti di giustizia e le decisioni sulla fine della vita
A partire dalla metà degli anni Settanta in qualche stato europeo, ma con più frequenza negli Stati Uniti, si sono verificati sempre più numerosi casi giudiziari di ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...