TROTTA, Margarethe von
Lorenzo Quaglietti
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda [...] ; D. Trastulli, Germania pallida madre, Firenze 1982; G. Grignaffini, Donne cineaste, in Nel corso del cinema: cinema tedesco degli anni Settanta, a cura di F. Grosoli e O. Pignatti, Ravenna 1983; E.C. De Miro, Due giorni di domande a Margarethe von ...
Leggi Tutto
SAVARY, Jérôme
Biancamaria Mazzoleni
Attore, commediografo e regista francese, nato a Buenos Aires il 27 giugno 1942. Tornato con la madre in Francia (1947), ha studiato musica e arti decorative a Parigi. [...] di Attila di Verdi alla Scala); le sue opere sono più rappresentate all'estero che in Francia. Il cinema negli anni Settanta gli ha offerto occasioni di esprimere la sua notevole versatilità e il suo amore per le più diverse esperienze: nel 1974 con ...
Leggi Tutto
HERZOG, Werner
Francesco Bolzoni
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Stipetic, Werner)
Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Dopo aver trascorso l'infanzia nelle Alpi [...] Milano 1982). Critica: AA. VV., W. Herzog, MonacoVienna 1979; F. Grosoli, W. Herzog, Firenze 1981; G. Grazzini, Gli anni Settanta in cento film, Roma-Bari 1988; e si vedano, dello stesso Grazzini, le raccolte annuali di recensioni Cinema '77, Cinema ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] ; R restricted, cioè vietato ai minori di 16 anni, che avrebbero dovuto essere accompagnati da un adulto. Negli anni Settanta la M è stata sostituita da PG (parental guidance), con l'ulteriore aggiustamento del PG13 introdotto dopo le proteste per ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] di commedia popolare il cui maggior successo fu No desearás el vecino del quinto (1970) di Tito Fernández.
Gli anni Settanta si dividono in periodi storicamente ben differenziati. Tra il 1970 e il 1973 si può parlare di continuità innovatrice, con l ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] Godard o il Marcello Mastroianni di La notte (1961) di Michelangelo Antonioni.
A partire dagli anni Sessanta e Settanta, quando ormai altri media si apprestavano a condurre nell'Olimpo moderno le celebrità, le star cinematografiche non incarnarono ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] C'era una volta in America) di Leone; eppure Fellini sembrava l'unico a credere nell'avvenire di C.: non solo vi girò tra gli anni Settanta e Ottanta tutti i suoi film, da Amarcord (1973) a E la nave va (1983), ma con Intervista le dedicò un ultimo e ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] e famoso film di Chen Kaige, Bawang bie ji (1993; Addio mia concubina).
Ma a ben guardare anche nei primi anni Settanta non si realizzò una vera produzione. I 'film' che uscirono furono in realtà solo le riprese delle cinque opere modello del teatro ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Fellini in quella del 1963 e Ieri oggi domani di Vittorio De Sica nella successiva.
Gli anni Settanta
Negli anni Settanta si affermarono gli esponenti della New Hollywood, che nel decennio precedente avevano ricevuto solo candidature minori e ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] a ripiegare in teatri di provincia o a nascondersi in mansioni minori. Il cinema della C. fu negli anni Settanta controllato e normalizzato, spesso risultò piattamente governativo. Solo alcuni esponenti della Nová Vlna ripresero a lavorare, come Uher ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...