Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] pubblico. Seguendo una struttura classica, H. disegna l'affresco dell'America violenta che usciva dai fermenti degli anni Settanta. Nella città di New York, delimitata da confini in continua mutazione (le stazioni della metropolitana), si muovono le ...
Leggi Tutto
O thiasos
Piero Pruzzo
(Grecia 1974, 1975, La recita, colore, 235m); regia: Theo Anghelopulos; produzione: Ghiorgos Papalios; sceneggiatura: Theo Anghelopulos; fotografia: Ghiorgos Arvanitis; montaggio: [...] e intensità la presa di coscienza d'una generazione di cineasti emersa in Grecia soprattutto nella prima metà degli anni Settanta, in aperta sfida al regime dei colonnelli. Fare un film, nelle parole del regista, è "un'avventura morale, spirituale ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] voce, Č., con l'affermazione del sonoro, divenne attore drammatico, interpretando a trentasei anni un uomo di più di settanta, il vecchio scienziato Poležaev, nel film a sfondo politico Deputat Baltiki (1937, Il deputato del Baltico) di Aleksandr G ...
Leggi Tutto
Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] confronti degli attori, da sempre considerati il vero elemento promozionale interno ai film. Ancora fino agli ultimi anni Settanta, le indagini di mercato sulle motivazioni del pubblico nella scelta di un film collocavano i cartelloni ai primi posti ...
Leggi Tutto
Three Days of the Condor
Franco La Polla
(USA 1975, I tre giorni del Condor, colore, 117m); regia: Sydney Pollack; produzione: Stanley Schneider per Wilwood; soggetto: dal romanzo Six Days of the Condor [...] serbo per la coppia di protagonisti. Questo livello di lettura si sposa quasi naturalmente con quello politico. In pieni anni Settanta, a ridosso dello scandalo Watergate, non meraviglia un film che accusa la CIA non soltanto di fare un gioco sporco ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] a casa e di mostrare la sua ribadita autonomia rispetto al testo letterario. La produzione degli anni Sessanta e Settanta si svolge lungo diverse linee tematiche e creative: dalle commedie parodistiche Il compagno Don Camillo (1965) e Italian secret ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] ) di Alessandro Di Robilant. Ma fu con Petri che si consolidò un binomio cinematografico nella prima metà degli anni Settanta (stagione del cinema italiano contraddistinta dal forte impegno civile) capace di coniugare la tensione etica con un senso ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] storica della lotta di classe nella Firenze tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Negli anni Settanta, un indebolimento di ispirazione portò B. a privilegiare sempre di più le qualità figurative dei propri film invece della ...
Leggi Tutto
Sen, Mrinal
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] in Ek din achanak (1988, Improvvisamente un giorno) o con la coppia del drammatico e claustrofobico Antareen (1993, Intervallo). A settant'anni S. si è concesso una lunga pausa, ma nel 2002, dopo otto anni di assenza dagli schermi, è tornato con ...
Leggi Tutto
Hopper, Dennis
Paolo Marocco
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] aver attraversato un periodo di difficoltà, anche sul piano privato, si è riaffermato come attore nella seconda metà degli anni Settanta. Il primo a riscoprirlo è stato Wenders, che in Der amerikanische Freund gli ha offerto un ruolo che rievoca il ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...