Viñas, David
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore argentino, nato a Buenos Aires il 28 luglio 1929. Tra i più radicali intellettuali militanti del suo Paese, ha espresso l'esigenza di un rapporto [...] dalla Fondazione Guggenheim in segno di protesta contro la complicità statunitense con la dittatura in Argentina degli anni Settanta.
Bibliografia
M. Bottone, Del libreto cinematográfico a la novela: Dar la cara, in La literatura argentina y el ...
Leggi Tutto
Sorel, Jean
Cecilia Causin
Nome d'arte di Jean de Combaud de Roquebroune, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 25 settembre 1934. Dotato di avvenenza, naturale fascino e sobria eleganza, [...] ) di Fred Zinnemann e Les sœurs Brontë (1979; Le sorelle Brontë) di André Téchiné.
A metà degli anni Settanta, mentre diradava i suoi impegni cinematografici, ha iniziato un'attiva carriera televisiva, per ritagliarsi di tanto in tanto piccole parti ...
Leggi Tutto
Vlad, Roman
Ermanno Comuzio
Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: [...] dove felice è il ricorso a una pagina di tipo chopiniano nel pianoforte, ma contorta in una dimensione inquietante. Negli anni Settanta e Ottanta V. ha gradualmente cessato di occuparsi di cinema, 'passando il testimone' a suo figlio Alessio (n. 1955 ...
Leggi Tutto
Widmark, Richard
Mauro Gervasini
Attore cinematografico statunitense, nato a Sunrise (Minnesota) il 26 dicembre 1914. Presenza nervosa, fisico asciutto, incline all'understatement recitativo, W. diventò, [...] !) di Don Siegel, che avrebbe dato origine a un serial televisivo interpretato dallo stesso W. con successo.
Dagli anni Settanta le sue apparizioni al cinema si sono diradate, anche se non sono mancati ruoli incisivi come quelli degli esordi, per ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] quali prevalgono però N. Rota (1911-1979) ed E. Morricone (n. 1928). La svolta del cinema italiano dagli anni Settanta in poi impose un’autoriduzione dei mezzi espressivi e un maggiore distacco critico; in tal senso prevalsero i risultati iniziali di ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] per prima cosa, riscattò Il viaggio di G. Mastorna da De Laurentiis.
Fellini aveva cinquant’anni: gli anni Settanta erano entrati prepotentemente portando rivolte e segnali di una violenza politica che sfocerà in una lunga stagione terroristica fin ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] hollywoodiana o dell'avanguardia francese), l'intenso lavoro di ritrovamento e restauro compiuto a partire dalla fine degli anni Settanta dalle cineteche in tutto il mondo ha riportato alla luce anche film di più modeste ambizioni, dimostrando che la ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] nei giochi astratti del primo film con i Beatles (A hard day's night, 1964, Tutti per uno).
Dagli anni Settanta a oggi
Intorno agli anni Settanta, il colore non è più una scelta ma un obbligo, e anche per un autore acclamato come Truffaut arriva il ...
Leggi Tutto
The Big Parade
David Robinson
(USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] ‒ un balletto sanguinoso, un balletto di morte". Il film si divide in due parti della medesima durata circa. Nei primi settanta minuti, dalla struttura più sciolta, vediamo la chiamata alle armi, l'addestramento e la noia della vita militare, in cui ...
Leggi Tutto
42nd Street
Franco La Polla
(USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] imposto alla bocca, negli identici costumi-uniforme che indossano. Questo ha naturalmente fatto gridare la critica femminista fra i Settanta e gli Ottanta allo 'scandalo' della donna-oggetto berkeleyana. In realtà, in più d'un suo musical Berkeley ha ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...