West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] inizi degli anni Quaranta fu bandita da Hollywood. Tornò poi sul grande schermo, icona di sé stessa, solo negli anni Settanta, che ne consacrarono il mito con film come Myra Breckinridge (1970; Il caso Myra Breckinridge) di Michael Sarne e infine ...
Leggi Tutto
Morris, Oswald
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] già sviluppate in Moby Dick. Ebbe poi una nomination all'Oscar per Oliver! (1968) di Carol Reed. Negli anni Settanta impose il suo inconfondibile stile in molte imponenti produzioni britanniche, ma paradossalmente venne premiato con l'Oscar per uno ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] a Parigi (1972) e Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci. Produttore di grande intuito e fortunato nelle scelte, negli anni Settanta dovette far fronte in alcuni casi (per film come Salò e Ultimo tango a Parigi) a situazioni difficili create da ...
Leggi Tutto
Berri, Claude
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Claude Berel Langmann, regista, produttore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 1° luglio 1934 in una famiglia ebrea, da padre polacco e [...] alle atmosfere dei suoi esordi, accentuandone i risvolti autobiografici e i toni amari e grotteschi.
Dall'inizio degli anni Settanta ha esteso la sua attività di produttore alle opere di altri registi, diventando a partire dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Novak, Kim (propr. Marilyn Pauline)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 13 febbraio 1933. Raggiunto il successo verso la metà degli anni Cinquanta, è stata una delle [...] stella) di Robert Aldrich. Furono gli ultimi ruoli interessanti che le vennero offerti nel cinema ‒ a partire infatti dagli anni Settanta si dedicò in prevalenza alla televisione ‒ a parte quello ricoperto in The mirror crack'd (1980; Assassinio allo ...
Leggi Tutto
Rondi, Brunello
Bruno Roberti
Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] di un amore, Ingrid sulla strada, entrambi del 1973, curiosi mélanges di genere erotico con ambizioni d'autore. Negli anni Settanta R. proseguì questo percorso registico con Prigione di donne (1974), I prosseneti (1976) e Velluto nero (1976), dove si ...
Leggi Tutto
Jewison, Norman (propr. Norman Frederick)
Anton Giulio Mancino
Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese, nato a Toronto il 21 luglio 1926. Sebbene abbia esordito sul piccolo e sul grande [...] ottenne un grande successo di pubblico); politico e sportivo (Rollerball, 1975, capolavoro inimitabile della fanta-sociologia degli anni Settanta); istituzionale e morale (…And justice for all, 1979, …e giustizia per tutti); sociale ed economico (F.I ...
Leggi Tutto
Metty, Russell L.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 20 settembre 1906 e morto a Canoga Park (California) il 28 aprile 1978. Con il suo gusto postespressionista, [...] alla luce ‒ gli consentì infatti di rendere in chiave metaforica la propria concezione della fotografia. Negli anni Settanta M. ridusse progressivamente l'attività cinematografica e si avvicinò alla televisione. Tra gli altri registi con i quali ...
Leggi Tutto
Robson, Mark
Stefano Masi
Regista cinematografico e montatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Montréal il 4 dicembre 1913 e morto a Londra il 20 giugno 1978. Dopo aver dimostrato il proprio [...] delle produzioni artigianali di Lewton.
Per motivi di salute rimase lontano dal cinema fino alla metà degli anni Settanta, quando vi tornò come produttore e regista dello sfortunato Avalanche express, dal romanzo di C. Forbes, saga spionistica ...
Leggi Tutto
Crichton, Charles
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Wallasey il 6 agosto 1910 e morto a Londra il 14 settembre 1999. Il suo nome è legato soprattutto alle commedie che diresse [...] a lavorare in televisione (con la quale aveva collaborato occasionalmente sin dal 1956), e negli anni Sessanta e Settanta diresse diverse celebri serie, tra cui molti episodi di The avengers (Agente speciale).Ritornò quindi al grande schermo con ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...