Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] richiamo a un'immagine che viene da Un chien andalou (1929) di Luis Buñuel e Salvador Dalí. Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta B. interruppe la sua attività di title designer per intensificare il lavoro di regista e produttore di ...
Leggi Tutto
Bernstein, Elmer
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] modern Millie, aveva già composto nel 1966 le musiche di Hawaii, premiate anch'esse con il Golden Globe.Risale agli anni Settanta e Ottanta il maggior contributo di B. alla commedia. Per Landis ha composto le colonne sonore di National Lampoon's ...
Leggi Tutto
Brook, Peter
Valentina Valentini
Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] , dove furono appositamente costruiti castelli, strade, e reclutato un cast composto di contadini e pescatori, nei primi anni Settanta B. si dedicò al documentario di taglio antropologico, raccontando i viaggi compiuti in Iran (Orghast, 1971) e in ...
Leggi Tutto
Bonnie and Clyde
Aldo Viganò
(USA 1967, Gangster Story, colore, 111m); regia: Arthur Penn; produzione: Warren Beatty per Tatira/Hiller; sceneggiatura: David Newman, Robert Benton, Robert Towne; fotografia: [...] ormai mitico, che ebbe ampia e non sempre positiva ricaduta sul modo di fare e di guardare il cinema negli anni Settanta. Bonnie and Clyde, nono-stante le nove nominations e i due Oscar (migliore fotografia e migliore attrice non protagonista a ...
Leggi Tutto
Im Lauf der Zeit
Fabrizio Colamartino
(RFT 1975, Nel corso del tempo, bianco e nero, 176m); regia: Wim Wenders; produzione: Wim Wenders; sceneggiatura: Wim Wenders; fotografia: Robbie Müller; montaggio: [...] sia per il tema dell'amicizia virile (aggiornata, attraverso le figure dei due uomini, all'immaginario hippy degli anni Settanta), sia per la dimensione del viaggio e per le aperture paesaggistiche di desolata e struggente bellezza simili ai vasti ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] ne risultò, The long goodbye (Il lungo addio), è quasi 'anti-Chandler', un Chandler aggiornato alla Los Angeles degli anni Settanta, con scene di nudo, linguaggio osceno, una trama piuttosto libera, un uso insolito della cinepresa e un Marlowe hippy ...
Leggi Tutto
A Woman under the Influence
Roy Menarini
(USA 1974, Una moglie, colore, 147m); regia: John Cassavetes; produzione: Sam Shaw per Faces International Films; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: [...] . Il tema della follia e della normalità, giocato in chiave affettuosa e con molti echi dell'anti-psichiatria degli anni Settanta, serve al regista per dimostrare ‒ una volta di più ‒ il rifiuto di ogni classificazione clinica dei suoi personaggi ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] lo stile sempre più definito del cinema di F. incrociò anche quel 'cinema della protesta' hollywoodiano degli anni Settanta che si caratterizzava proprio per lo smascheramento dei meccanismi repressivi della società statunitense. All that jazz (che ...
Leggi Tutto
L'armata Brancaleone
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] , una fitta schiera di commedie licenziose di ambientazione medievale che proliferarono nella prima metà degli anni Settanta ('i decamerotici').
Interpreti e personaggi: Vittorio Gassman (Brancaleone da Norcia), Catherine Spaak (Matelda), Gian Maria ...
Leggi Tutto
Sans soleil
Bernard Eisenschitz
(Francia 1982, colore, 100m); regia: Chris Marker; produzione: Anatole Dauman per Argos; fotografia: Chris Marker, Sana Na N'hada, Jean-Michel Humeau, Mario Marret, Eugenio [...] offre un 'secondo sguardo' sul suo oggetto. Nel cinema di Marker, anche quando si tratta, come spesso negli anni Settanta, di film pensati come interventi nella e sull'attualità, il punto di vista del montaggio e del commento sembrano dissociarsi da ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...