Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] state realizzate. Isolatosi sempre più dall'industria cinematografica, ha scritto per la televisione e a metà degli anni Settanta è stato per un certo tempo dirigente della società di distribuzione Avco Embassy. In seguito ha accettato una cattedra ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] papà) di Walter Lang e Belles on their toes (1952; Ragazze alla finestra) diretto da Henry Levin. Soltanto agli inizi degli anni Settanta la L. debuttò in teatro recitando nel 1973 a Broadway in The women di C. Boothe Luce (commedia che era già stata ...
Leggi Tutto
Reisz, Karel
Grazia Paganelli
Critico, regista e produttore cinematografico ceco, di famiglia ebrea, nato a Ostrava il 21 luglio 1926 e morto a Londra il 25 novembre 2002. Autore tra i più rappresentativi [...] in fase di montaggio, R. rimase inattivo per qualche tempo. E non ebbero esito migliore i due film che realizzò negli anni Settanta, The gambler (1974, 40.000 dollari per non morire), storia di un giocatore d'azzardo, e Who'll stop the rain? (1978 ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] elegia individualista su un leggendario pilota tedesco della Prima guerra mondiale, C. si è dedicato per tutti gli anni Settanta e Ottanta solo alla produzione e a un'encomiabile attività di distribuzione negli Stati Uniti dei film di grandi cineasti ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] eroina figlia di anarchici, pronta a morire nella sua personale lotta al fascismo.
Nella seconda metà degli anni Settanta, lo sceneggiatore continuò a scrivere film di carattere commerciale, come lo spettacolare thriller per il mercato americano Orca ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] purificazione del suo ideale di bellezza, inseguito attraverso l'arte e personificato dall'adolescente Tadzio.
Negli anni Settanta l'attore si ritirò in Provenza, impegnato soprattutto nella sua attività di scrittore che interruppe solo per accettare ...
Leggi Tutto
Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] ben nove anni (1965-1974) registrando ogni volta un alto indice d'ascolto e notevole successo.
A partire dagli anni Settanta furono rare le sue partecipazioni cinematografiche: da ricordare i due film diretti da George Seaton, Airport (1970), dove ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] di Stanley Donen, una commedia sulle nevrosi da convivenza di una coppia omosessuale legata da molti anni.
Negli anni Settanta, H. intensificò l'attività teatrale limitandosi a recitare nel cinema soltanto in ruoli secondari oppure a lavorare per la ...
Leggi Tutto
Hu, King (propr. Hu Jinquan)
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a Hong Kong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] di riferimento sia per gli autori alla ricerca di uno stile originale, come quelli della New Wave della fine degli anni Settanta, sia per i registi alla ricerca di nuove forme di spettacolarità, come Tsui Hark e Ching Siu-Tung negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] , Shock corridor (1963; Il corridoio della paura) e The naked kiss (1964; Il bacio perverso). Dall'inizio degli anni Settanta lasciò il cinema; vi ritornò brevemente per firmare le immagini di Another man, another chance (1977; Un altro uomo, un ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...