Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] cinico film di guerra di Roger Corman, The secret invasion (1964; Cinque per la gloria). Alla fine degli anni Settanta fu interprete del film d'avventura, dalla struttura decisamente convenzionale, The wild geese (1978; I quattro dell'Oca selvaggia ...
Leggi Tutto
Lingen, Theo
Serafino Murri
Nome d'arte di Franz Theodor Schmitz, attore, regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1903 e morto a Vienna il 10 novembre 1978. Fin [...] filme, che ebbe inizio con Die Lümmel von der ersten Bank (1968) di Werner Jacobs. Nel corso degli anni Settanta partecipò frequentemente a produzioni televisive, spesso nel ruolo di vecchi autoritari, e concluse la sua carriera con il personaggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] che, insieme a P. Andriesse e H. Plomp, pubblica nel 1970 il Manifest van de jaren zeventig («Manifesto degli anni Settanta»). I giovani autori che hanno inaugurato il realismo aneddotico sono, accanto a Plomp, H. Vervoort, J. Donkers, G. Luijters e ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di benessere psicofisico, occupa spazi via via più importanti nella televisione occidentale. In Italia, almeno dagli anni Settanta, si moltiplicano le trasmissioni espressamente dedicate alla cura del corpo. L'argomento, in piena espansione su tutti ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] con Barbra Streisand. Nel 1968 la società si trasformò in Columbia Pictures Industries e si trasferì, nei primi anni Settanta, a Burbank; il vecchio studio assunse un ruolo trainante nel rinnovamento del cinema hollywoodiano, offrendo ampi spazi agli ...
Leggi Tutto
America
Cinematografia
Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà [...] la libertà d'espressione dei cineasti. In Costa Rica l'inizio di una produzione nazionale risale addirittura ai primi anni Settanta con l'istituzione, nel 1973, del Departamento de cine, primo organismo per la diffusione del cinema a opera dell ...
Leggi Tutto
Perù
Daniele Dottorini
Cinematografia
La prima proiezione pubblica in P. risale al 2 gennaio 1897, quando furono proiettati alcuni corti con il sistema Vitascope di Thomas Alva Edison. Già dal 1899 [...] all'inizio gli effetti della nuova legge favorirono soprattutto la produzione di cortometraggi, dalla fine degli anni Settanta la normativa diede nuovi impulsi anche alla realizzazione di lungometraggi; la produzione si caratterizzò inoltre per lo ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] cinema indipendente con un film dai riflessi autobiografici, Crooklyn (1994), su una famiglia afroamericana di Brooklyn nei primi anni Settanta, subito dopo L. ha diretto Clockers (1995), tratto dal romanzo omonimo di R. Price, una delle sue opere ...
Leggi Tutto
Tecnologia
Fabio Catino
Claudio Censori
L'industria cinematografica si avvale della t. sviluppata in differenti settori in ragione delle caratteristiche specifiche dei dispositivi e delle macchine [...] del film, la proiezione, è di particolare rilievo. L'automatismo delle cabine di proiezione fu introdotto negli anni Settanta con il sistema detto rock and roll (a retromarcia). In tale sistema l'intervento quotidiano dell'operatore di proiezione ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] ignorante ‒ sullo sfondo di una Roma in festa per la storica visita nel 1938 di A. Hitler.A partire dagli anni Settanta la L. ha diradato le sue apparizioni cinematografiche: oltre al capolavoro di Scola e al precedente buon successo di La moglie ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...