Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] il gioco è finito e che la loro esistenza è ormai puramente virtuale: il mondo è cambiato, la Francia degli anni Settanta non è l'America del proibizionismo, e neppure Hollywood crede più alla loro esistenza. Sempre più inerti, alle maschere 'senza ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] registi. Tornò quindi al cinema con Resultado final (1997), ambientato tra gli intellettuali di sinistra degli anni Settanta e significativo bilancio critico di un'intera generazione.
Bibliografia
M. Oms, Juan Bardem, Lyon 1962.
J. Sagastizabal ...
Leggi Tutto
MacMurray, Fred (propr. Frederick Martin)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Kankakee (Illinois) il 30 agosto 1908 e morto a Santa Monica (California) il 5 novembre 1991. L'aspetto [...] fino al 1972 fu inoltre protagonista della serie televisiva My three sons, che riscosse un enorme successo. Alla fine degli anni Settanta, dopo aver partecipato al fantascientifico The swarm (1978; Swarm) di Irwin Allen, MacM. si ritirò dall'attività ...
Leggi Tutto
Taradash, Daniel
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] Academy of Motion Picture Arts and Sciences e alla Writers Guild West, di cui era stato presidente negli anni Settanta. Nel 1996 è stato insignito dalla Writers Guild del Laurel Award alla carriera.
Bibliografia
D. Thomson, Daniel Taradash: triumph ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] Sessanta era tornato occasionalmente al teatro, ed era comparso in televisione in trasmissioni di intrattenimento; negli anni Settanta si era poi dedicato alla poesia di argomento gastronomico.
Bibliografia
S. Sallusti, Fabrizi, Aldo, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] consegue costituiscono in questi film scene d'a. canoniche quanto gli inseguimenti in automobile nel cinema criminale degli anni Settanta. All'interno del genere storico la guerra rappresenta un tema tradizionale, che ha dato origine a un gruppo di ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] posto in Asia dopo Giappone e India.
Dalla crisi allo sviluppo di un nuovo cinema taiwanese
All'inizio degli anni Settanta T. risultava sempre più isolata nel panorama internazionale: nel 1971 venne espulsa dall'ONU, nel 1972 furono interrotte le ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] e consolidò la sua fama nel resto d'Italia assicurando un ampio mercato alla sua vastissima produzione (nel 1907, circa settanta film tra soggetti, comiche, documentari e congedi).
In quello stesso anno fu costituita, al posto della Film Ambrosio e C ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Cinematografia
L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] a esercitare una maggiore pressione, soprattutto dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia nell'agosto 1968. Tuttavia, negli anni Settanta, il cinema bulgaro visse probabilmente la stagione di maggiore vitalità. Ciò fu dovuto in parte ai poeti ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] successivamente sia il suo autore sia Ciulei dovettero emigrare. Analoga sorte toccò ad alcuni dei cineasti che esordirono negli anni Settanta, come Radu Gabrea (Prea mic pentru un război atît de mare, 1970, Troppo piccolo per una guerra così grande ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...