Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] molti altri, tra cui, a partire dal 1965, la Valentina di G. Crepax (il quale tra l'altro ebbe negli anni Settanta una fitta corrispondenza epistolare con l'ex attrice). Molte erano state le ragioni che le avevano impedito di diventare una star: la ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] , questi film sembrano essere una sarcastica e amara metafora di una società del compromesso, quella stessa che a partire dagli anni Settanta emarginò D. S. e gli impedì di realizzare una gran quantità di progetti (come Il permesso, su un gruppo di ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] , ma viene coinvolto dall'amico avvocato nell'omicidio di un boss mafioso. I colori e le musiche della metà degli anni Settanta, il respiro classico con cui viene disegnata la figura di Carlito, un altro loser del suo cinema interpretato da un grande ...
Leggi Tutto
Universal Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] curtain (1966; Sipario strappato), Topaz (1969), Frenzy (1972), a Family plot (1976; Complotto di famiglia), e dagli anni Settanta si ottennero grossi successi con film come The sting (1973; La stangata) di George Roy Hill, American graffiti (1973 ...
Leggi Tutto
Profondità di campo
Dario Tomasi
La p. di c., o profondità di fuoco (ingl. depth of field), è la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano (rispetto all'apparecchio da ripresa) della scena [...] successivi. E se in quel periodo essa era limitata al bianco e nero, poi ‒ in particolare dagli anni Settanta ‒ è stato possibile applicarla anche alle pellicole a colori, la cui sensibilità era stata nel frattempo notevolmente accresciuta. Questa ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] ; nel 1966, in piena riorganizzazione finanziaria della nuova Hollywood, fu acquistata dalla Gulf and Western. Negli Sessanta e Settanta, la P. P. ha prodotto alcuni dei pochi film statunitensi interessanti del periodo come Psycho (1960; Psyco) di ...
Leggi Tutto
Z
Piero Pruzzo
(Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] il montaggio spezzato o le sterzate verso il reportage giornalistico, cari al cinema 'impegnato' degli anni Sessanta e dei Settanta, ma anche nel ricorso intermittente al flashback per aprire qualche spiraglio sulla vita privata del deputato e della ...
Leggi Tutto
Scena
Michel Marie
Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] così come più tardi i sostenitori di un cinema 'di decostruzione' (tra cui Godard e le avanguardie degli anni Settanta).
Il cinema contemporaneo risulta invece caratterizzato dalla combinazione tra una nuova estetica d'avanguardia e il ricorso alla s ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] un breve periodo di oblio la sua opera venne riscoperta alla fine degli anni Sessanta e rilanciata all'inizio dei Settanta, quando J. Halliday pubblicò un libro-intervista, il Festival di Edimburgo gli dedicò nel 1972 un'ampia retrospettiva, e Rainer ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] ones (1958; La parete di fango) e Guess who's coming to dinner (1967; Indovina chi viene a cena?).
Negli anni Settanta l'attività di regista di K. si chiuse con prodotti che (sebbene conservino buona fattura, efficacia di ritmo e di tensione, senso ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...