Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] più verde, di Stanley Donen) e al film in costume (Ryan's daughter, 1970, La figlia di Ryan, di Lean). Gli anni Settanta lo videro trasformarsi in vera e propria icona, ed è in chiave nostalgica che interpretò un Philip Marlowe esausto, conscio del ...
Leggi Tutto
al-Mūmyā
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale del Cinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] cinéma", n. 95, mai-juin 1976.
Chadi Abdel Salam, le pharaon du cinéma égyptien, a cura di S. Marey, M. Wassef, Paris 1996.
Onde del desiderio. Il cinema egiziano dalle origini agli anni Settanta, a cura di M.S. Bazzoli, G. Gariazzo, Torino 2001. ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] ‒ ma la sua è un'allegria da naufrago, minata dall'insoddisfazione e corrosa dal tedio di vivere.
Dai primi anni Settanta ritornò occasionalmente in televisione (dove tra l'altro interpretò e diresse i sei episodi della serie FBI-Francesco Bertolazzi ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] composizione del movimento dei combattimenti e una consapevolezza della ferocia e del dolore assai particolare.
Sul finire degli anni Settanta, probabilmente il punto limite della crisi del cinema di Hong Kong, con gli Shaw Brothers prigionieri di un ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] L., nel 1966, girò anche un film, Maigret a Pigalle.
Leggermente diradata ma sempre rilevante la sua produzione degli anni Settanta. Del 1973 è Nessuno deve sapere, uno sceneggiato sulla 'ndrangheta che, nonostante i problemi con la censura, fu molto ...
Leggi Tutto
Ungheria
Cinematografia
Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] vietata), Imre Gyöngyössi (Virágvasárnap, 1969, La domenica delle palme), Sándor Sára (Feldobott kő, 1969, Pietra scagliata).Negli anni Settanta molti di questi autori riuscirono a mantenere alti livelli di qualità: Jancsó (Még kér a nép, 1971, Salmo ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] con Pierre Braunberger e poi, per es., con Daniel Toscan du Plantier che ha rilanciato la Gaumont negli anni Settanta.Sul modello statunitense si mosse in Italia a cavallo degli anni Trenta Stefano Pittaluga che, rilevati nel 1924 gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] sangue) di Stuart Hagmann.
Dopo la contestazione del 1968 e la successiva crisi dei movimenti, agli inizi degli anni Settanta si impose nel cinema la rappresentazione delle angosce urbane e della violenza estrema in film come A clockwork orange (1971 ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] di Tagore. Lo scontro tra classi e la transizione da un'epoca all'altra sono al centro di numerose opere degli anni Settanta, che recuperano l'ambientazione contemporanea e appaiono influenzate dai mutamenti del clima politico del Paese: è il caso di ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] per la regia di De Sica, M. intrecciò un rapporto amoroso con l'altra protagonista, Faye Dunaway. Negli anni Settanta intensificò l'attività nel cinema francese, prendendo casa a Parigi e diventando il compagno di Catherine Deneuve dalla quale nel ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...