Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] diventato Sir per volere della regina Elisabetta II nel 1959, la carriera di G., negli anni Sessanta e Settanta, parve confinarsi nell'interpretazione di personaggi storici per grandi produzioni di film in costume: dal Principe Feisal in Lawrence ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] and Clyde (1967; Gangster story) di Arthur Penn, The wild bunch (1969; Mucchio selvaggio) di Sam Peckinpah, e, negli anni Settanta, Klute (1971; Una squillo per l'ispettore Klute) di Alan J. Pakula, Dirty Harry (1971; Ispettore Callaghan: il caso ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] di spettatori e di studiosi, facendo acquisire al cinema una più ampia dimensione estetica e culturale. Gli anni dai Settanta ai Novanta sarebbero stati segnati da una piccola diaspora ‒ che vide Ferrero, Fink e Pellizzari fondare, nel 1974, una ...
Leggi Tutto
Découpage
Michel Marie
Il termine découpage è usato in almeno due o tre accezioni, concernenti la tecnica, l'estetica e la teoria del cinema. Esso designa un'operazione tecnica, l'azione di découper [...] resto un ruolo decisivo nella fase iniziale dell'analisi sequenziale dei film, che coincide con i primi anni Settanta. In effetti, queste analisi estremamente minuziose risultano fondate sull'osservazione della logica interna di successione dei piani ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] verso un cinema minimalista, centrato su pochi personaggi, rinunciando programmaticamente alle formule spettacolari. Negli anni Settanta e Ottanta gli orditi narrativi più ariosi e corposi, ancora praticabili per gli statunitensi, sono risultati ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] ) di George Cukor, o Les demoiselles de Rochefort (1967; Josephine) di Jacques Demy. Benché spesso confinato negli anni Settanta a qualche sporadica apparizione televisiva, K. nel 1985 ricevette un meritato Oscar alla carriera. Prima di morire stava ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] tipici di R., il quale avrebbe poi confermato le sue doti di ironico narratore in due commedie dei primi anni Settanta: Flap (1970; Sergente Flep indiano ribelle) e Follow me! (1971; Detective privato… anche troppo). *
Bibliografia
R.F. Moss, The ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] La guerra in Libano (1977), I bambini della Palestina (1979), in collaborazione con M. Mourier.
Tra i registi rivelatisi dopo gli anni Settanta, si ricordano i nomi di K. Ḥawwāl, R. Ḥaǧǧār, I. Šammūṭ, che dirige film sull'arte, A. Madanāt, autore di ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] , che metta ordine nel ricco corpus di recensioni agli spettacoli interpretati e diretti da Foà nel corso di oltre settant’anni di carriera, tra i contributi bibliografici si segnalano: A. Procaccini, Io, il teatro. Arnoldo Foà racconta se stesso ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] e grottesca di fronte a interrogativi ben più urgenti: la forte spinta ideologica della prima parte degli anni Settanta azzerò il filone extraterrestre per favorire quello sociologico. Se si eccettua il grande successo ottenuto nella seconda parte ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...