Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] 1967; e una certa persistenza del genere, ancora praticato negli anni Sessanta.
In Europa occidentale gli anni Settanta hanno aperto la stagione di maggiore felicità inventiva del filmopera, affrontato sia sulla falsariga della divulgazione popolare ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] ; La stangata), ancora di Hill e ancora in coppia con Redford, geniale truffa ambientata nella Chicago del proibizionismo. Gli anni Settanta, d'altro canto, furono per N. segnati anche dalla scelta di ruoli controversi e non sempre amati dal pubblico ...
Leggi Tutto
Austria
Francesco Bono
Cinematografia
La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] il turismo, che negli anni Cinquanta divenne una voce importante nell'economia del Paese.
Negli anni Sessanta e Settanta il cinema austriaco, rimasto estraneo all'esperienza delle nouvelles vagues come lo era stato dopo la guerra a quella ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] avevano giudicato negativamente la pellicola, insieme con Laura Betti, la più precisa tra gli interpreti.
All'inizio degli anni Settanta, dopo una fase critica per la sua casa di produzione, De Laurentiis decise di trasferirsi negli Stati Uniti con ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] storia televisiva dell'Italia contemporanea lunga molte ore (Storia di un italiano, trasmessa dalla RAI tra la fine degli anni Settanta e i primi Ottanta). Si noterà tuttavia come le opere più direttamente di denuncia e di satira siano meno frequenti ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] negli anni Cinquanta e nei primi Sessanta e il suo progressivo declino tra la fine dei Sessanta e i primi anni Settanta, con la crescente fortuna della televisione e la conseguente diminuzione dei budget per il cinema.
Al contrario, l’attività del ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] de souffle e Tirez sur le pianiste (entrambi del 1960), mentre verso la fine degli anni Sessanta e negli anni Settanta il mito Bogart è stato entusiasticamente rilanciato da omaggi, rivisitazioni, persino parodie, a dimostrazione di una vitalità e di ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] l'attrice fu alla ricerca della grande prova della maturità, ma nessuno dei film interpretati fino all'inizio degli anni Settanta gliene offrì l'occasione: tra gli altri, non l'irrisolto poliziesco dai toni brillanti The happy thieves (1962; Furto su ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] tuttavia inadatti al volume della produzione e, dopo un controverso tentativo di cambiarne la destinazione d’uso, negli anni Settanta furono chiusi.
L’attività di produttore di Ponti si interruppe nel 1977, dopo circa 150 film, dieci premi Oscar ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] cui La diga sul ghiacciaio (1953), Tre fili fino a Milano (1959) e Un metro è lungo cinque (1961).
Negli anni Settanta, con l'avvento delle nuove tecnologie di ripresa, molti f. i. cominciarono a essere girati in formato magnetico e le produzioni si ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...