Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] il divertente Pillow talk, 1959, Il letto racconta…, di Michael Gordon). Ancora per tutti gli anni Sessanta e Settanta uscirono, comunque, c. che in modo più o meno felice seguivano un rimario tradizionale: non mancavano certo interpreti eccellenti ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] e disillusi, come in C’eravamo tanto amati di Scola, storia dell’involuzione della società italiana dal dopoguerra agli anni Settanta attraverso le vicende di tre ex partigiani, e dello scontro dei loro ideali con la nuova ideologia del benessere ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] secche della gravissima crisi economica seguita all'avvio del processo di liberalizzazione del mercato nazionale. Se gli anni Settanta erano stati caratterizzati dalla maturazione di grandi registi come i georgiani El′dar N. e Georgij N. Šengelaja ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] 007 ‒ Licenza di uccidere) di Terence Young, popolò lo schermo di spie e azione, glamour e ironia.Nel panorama degli anni Settanta spiccò il talento dei Monty Python, che passarono dalla televisione al cinema con Monty Python and the holy Grail (1974 ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] belli e film brutti, ma solo buoni o cattivi registi'.
Tendenze recenti
Nei decenni che vanno dagli anni Settanta agli anni Novanta il grande cambiamento ha riguardato soprattutto una trasformazione strutturale del cinema. A causa della crescente ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] della conservazione e del restauro del patrimonio cinematografico e fotografico ereditato dall'Istituto Nazionale Luce. Negli anni Settanta la valorizzazione dell'Archivio si è tradotta nella produzione di opere basate su filmati di repertorio, per ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] farsi traccia dell'esserci oppure dell'esserci stato di qualcosa più di quanto non riesca ormai a fare l'immagine.Settant'anni dopo che gli intellettuali di punta annunciavano trionfanti che 'il tempo dell'immagine è venuto', a sancire il passaggio ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...