SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] la Corte Costituzionale con una serie di sentenze emesse tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta ha sancito l'illegittimità delle norme di legge che prescrivano condizioni e limiti per l'attribuzione al lavoratore cessato dal ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] indissero immediatamente una serie di incontri sfociati nell'accordo internazionale di Montreal del 1971.
L'inizio degli anni Settanta segnò anche l'insorgere di un particolare tipo di attacco piratesco: l'estorsione a danno dei passeggeri seguita ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] studi delle cognizioni e delle opinioni relative al diritto sviluppatesi, tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, in vari paesi tra cui la Polonia, l'Olanda e la Scandinavia (v. Podgorecki e altri, 1973). Uno degli obiettivi ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] diversi paesi europei che, invece, avevano optato per l’introduzione di una disciplina ad hoc già a partire dei primi anni Settanta (è il caso del Social Security Act del 1975 nel Regno Unito, o del Betriebliche Altersversorgung del 1974 in Germania ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] sia stata messa la sordina anche al problema della catalogazione, un altro dei temi che durante gli anni sessanta e settanta hanno più vivacemente animato le problematiche della tutela del patrimonio culturale. Ciò è avvenuto, almeno in parte, perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] con forte sensibilità storica (per rinvii puntuali, v. Gorla 1981, p. 912) hanno consentito negli anni Sessanta e Settanta del Novecento di andare al di là delle spesso rapsodiche citazioni reperibili nella storiografia anteriore. Ora si può dire ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] anche dagli artt. 33 e 38 Costituzione.
A parte alcuni scarsi riferimenti al v. presenti a partire dalla metà degli anni Settanta in provvedimenti disciplinanti materie diverse (l. 26 luglio 1975 n. 354, l. 22 dicembre 1975 n. 685, l. 22 maggio 1978 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] misura che le armi convenzionali non erano bastate a ispirare. Ma gli squilibri determinatisi nella seconda metà degli anni settanta con lo spiegamento di nuove armi e le nuove concezioni strategiche avanzate dagli Stati Uniti nella prima metà degli ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] problema è già all'attenzione delle magistrature veneziane alla metà del secolo, prima dell'ondata riformistica degli anni Sessanta e Settanta: l'11 gennaio 1719 il senato ammette, ma solo in linea di principio, il libero esercizio delle Arti; nel ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] Rawls sembra scommettere su istituzioni politiche giuste come soluzione di ogni altro problema.
5. Conclusione
Se gli anni settanta hanno conosciuto l'imperialismo della politica e gli ottanta l'imperialismo dell'economia, gli anni novanta sono stati ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...