Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] punto di vista del diritto, la cerniera tra le due epoche dell’alto e del basso Medioevo è individuabile negli anni Settanta e Ottanta dell’11° sec., nei quali lo scontro tra imperatore (Enrico IV) e pontefice (Gregorio VII) – culminato nel celebre ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] [dir. lav.]) conclusi nelle stagioni di maggiore consonanza di intenti tra istituzioni politiche e parti sociali.
Mentre gli anni settanta e ottanta del secolo scorso hanno coinciso con l’apogeo e la crisi del sistema di adeguamento automatico della ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] e conversione da parte del Parlamento (così, assai lucidamente, già nel corso del dibattito dottrinale italiano degli anni Settanta, il decreto-legge era stato definito da A. Predieri, Il governo colegislatore, in Cazzola, F.-Predieri, A.-Priulla ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] dato dalla legislazione alla prescrizione si rinviene nella scelta, risalente soprattutto alla riforma tributaria degli anni settanta del secolo scorso, di sottoporre le attività di accertamento, di liquidazione, di riscossione e sanzionatorie (ossia ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] l. n. 300/1970 non esauriscono il novero dei diritti sindacali che, a partire dalla metà degli anni settanta, grazie alla contrattazione collettiva, si sono sviluppati nella direzione di un coinvolgimento delle organizzazioni sindacali sotto il ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] l'ideale di Alfonso, chiamando però non a corte, bensì sulle cattedre, noti letterati e umanisti. A partire dagli anni Settanta le sue cure si rivolsero soprattutto alla facoltà di giurisprudenza, il vivaio più adatto per formare la nuova ufficialità ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] Virgilio, e che, soprattutto grazie all’azione del re e del suo governatore, era tornato a eccellere negli anni Settanta del secolo, dopo un lungo periodo di stagnazione e decadenza. L’opera rivela così il suo obiettivo eminentemente propagandistico ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] straordinarie), dall'altro, la capacità di mobilitazione e organizzazione dei soccorsi. L'improvvisazione, generosa e disordinata degli anni Settanta del 20° sec., ha lasciato il posto alla costruzione di un metodo di lavoro in emergenza ben definito ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] al Bolognese: ci è nota per un seguito di accurate e intense esplorazioni, e con un numero di più sicure stazioni sommante a settanta o poco più. Presenta due fasi di vita, come le palafitte del Garda (Peschiera) più affini: una più antica, in cui ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] dell'Accademia di Venezia, della Galleria Borghese di Roma, la Pala d'oro di San Marco.
È soprattutto dagli anni Settanta che il dibattito diventa più intenso: agli organismi statali preposti alla tutela − gli uffici periferici del ministero per i ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...