Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a un'altra coppia, non acquista diritti di eredità dai pazienti fecondati in vitro.
New Jersey. - Dopo i casi degli anni Settanta e Ottanta che hanno portato al riconoscimento del diritto di morire, nel 1985 la New Jersey Commission on LegaI and ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] durante gli anni Ottanta.
Le corti di giustizia e le decisioni sulla fine della vita
A partire dalla metà degli anni Settanta in qualche stato europeo, ma con più frequenza negli Stati Uniti, si sono verificati sempre più numerosi casi giudiziari di ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] . È accaduto infatti che l'estensione del processo unitario e in particolar modo l'inizio, negli anni settanta, di una sistematica consultazione politica fra gli Stati della Comunità (Cooperazione Politica Europea) erodesse gradualmente le competenze ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] primario della stabilità dei prezzi e dell'indipendenza operativa per conseguirlo è fenomeno che si è affermato dagli anni settanta. Alla base di esso, troviamo gli sviluppi del pensiero economico che individua in modo convincente nella stabilità dei ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] 'allungamento della durata della vita, che ha avuto luogo nello stesso periodo, negli Stati Uniti, alla metà degli anni settanta, i matrimoni terminati con un divorzio hanno superato quelli sciolti per la morte di un coniuge. Questo non ci autorizza ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] interamente, restando, appunto, carente di una regola corrispondente a quella della codificazione tedesca. In conseguenza, ancora negli anni Settanta del secolo scorso vi è chi, come S. Satta (Diritto processuale civile, VIII ed., Padova 1973, 226 ss ...
Leggi Tutto
regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] amministrazione italiana (1954). Un momento importante nella storia delle amministrazioni regionali è costituito dalla fine degli anni Settanta. Nel 1978 fu varata la riforma sanitaria in base alla quale importanti funzioni venivano trasferite alle r ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] impasse. Sarà ancora necessaria la guerra di secessione, settant'anni più tardi, per superare definitivamente l'ostilità dei vive o le pressioni più accentuate. Gli anni sessanta e settanta hanno, in effetti, assistito alla crescita dell'alleanza più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] si rapporta alla disaffezione di cui la CIG fu oggetto da parte dei paesi in via di sviluppo negli anni settanta: questi paesi erano pronti ad accettare, entro certi limiti, il principio della soluzione obbligatoria per le controversie tra Stati in ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] santa titolare della chiesa, fu annessa al prestigioso monastero femminile domenicano del Corpus Christi, fondato negli anni Settanta del Trecento sul territorio parrocchiale per una comunità benedettina di monache e poi diventato dal 1394-1395 il ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...