Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] sociali, sicché il loro rapporto con il PIL sale al 29% all'inizio degli anni sessanta e al 34% all'inizio degli anni settanta. La pressione fiscale si mantiene, per contro, in tutto il periodo intorno al 26-27%, sicché si giunge già nel 1970 alla ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] delle votazioni legali e di negare legittimità rappresentativa al deputato ufficialmente nominato. Nella seconda metà degli anni Settanta dell’Ottocento, all’intraprendenza locale dei comitati di non elettori si affianca un movimento nazionale per l ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Mason, 1977; v. Sapelli, 1979-1980). In Italia, l'affermazione piena degli operai come classe si è avuta solo negli anni settanta, al culmine di un ciclo di lotte che ne rese massima la visibilità: si parlò infatti, a sinistra, di 'centralità operaia ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di A. Capitini, Firenze 1956, pp. 49-76.
104 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dall’unificazione agli anni settanta, Torino 1977, p. 314.
105 Per approfondimenti in proposito, si veda S. Lariccia, La libertà religiosa nella società italiana, cit ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] acquistando in tal modo forza vincolante anche nei confronti del legislatore.
Il fenomeno della decodificazione
Agli inizi degli anni settanta si assiste, nel nostro Paese e non solo, al dilagare del fenomeno della decodificazione (cfr. Irti, N., L ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] nel suo valore di imprescindibile garanzia di civiltà di qualunque ordinamento che si proclami democratico. A partire dagli anni settanta, sotto la spinta di un movimento culturale noto come 'access to justice' (v. Cappelletti e Garth, 1978, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Misure urgenti per la Corte di cassazione
Pasquale D'Ascola
Con un decreto legge estivo, convertito con modificazioni dalla l. n. 197/2016 (in G.U. 254/16), sono state introdotte nuove disposizioni [...] stato prezioso.
Anche la prospettata estensione agli altri dirigenti di uffici giudiziari di merito vicini ai settanta anni è stata disattesa; di qui il sospetto di incostituzionalità, apertamente avanzato dall’Associazione nazionale magistrati ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] presso la CEE le varie associazioni di tutela operanti negli stati membri.
Rilievo fondamentale ha assunto dagli anni Settanta l'opera del Consiglio d'Europa e della Comunità economica europea, che ha emanato importanti direttive e regolamenti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] L'Associazione dei medici olandesi accettò il principio dell'e. volontaria nel 1984, anche se fin dalla metà degli anni Settanta furono dibattuti diversi processi di e. nei tribunali. La linea di difesa, accettata dalla Corte Suprema, si è basata su ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] l'intento di favorire le imprese di minore dimensione (ad esempio, Brown Shoe Co. vs. U.S., 1962).
Negli anni settanta e ottanta è seguita una fase di più cauta applicazione, influenzata dalle premesse ideologiche e dai rigorosi modelli di analisi ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...