Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] il controllo per tutta la durata della connessione. Il protocollo ALOHA (nome derivato dal fatto che nacque negli anni Settanta per collegare tra loro vari elaboratori delle isole Hawaii) non prevede alcuna gestione dell’a. da parte degli utenti ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] consensuale del presupposto del tributo da parte della amministrazione finanziaria e del contribuente. Notevolmente ridimensionata negli anni Settanta del secolo scorso, e poi eliminata dal sistema, tale forma di a. è stata reintrodotta stabilmente ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] confederale: esso diventò un nodo centrale di relazioni internazionali.
Al principio degli anni fra il sessanta e il settanta era stata fondata la Croce rossa internazionale per iniziativa di uno svizzero, il ginevrino Enrico Dunant: il primo ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] mesi del suo mandato, sentito il suo presidente (art. 88 cost.), e le nuove elezioni debbono avvenire entro settanta giorni.
La Camera dei deputati effettivamente ricostituita, attraverso le elezioni generali del 18 aprile 1948, tenne la sua prima ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] ancora a protrarsi nel futuro. Non sempre è stato così nel nostro Paese. Fin circa alla metà degli anni settanta del secolo passato la disciplina del mercato borsistico italiano, di dimensioni alquanto contenute ed assai inferiori a quelle dei più ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] nel 2001; Prato nel 1992; Rimini nel 1992; Verbano Cusio Ossola nel 1992; Vibo Valentia nel 1992).
Tuttavia, negli anni settanta e seguenti, il dibattito sulle province non approdò a concrete ipotesi di riforma del loro ruolo nel sistema dei poteri ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] e in Irlanda sfociati nel violento separatismo che condusse alla nascita dell’Irish Free State (1922).
Negli anni Settanta del XX secolo la devolution era riproposta dai nazionalisti scozzesi e gallesi come evoluzione della home rule, ma con ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] acuire il suo interessamento per le lettere classiche, testimoniato dal commentario a Valerio Massimo, che risale certamente agli anni Settanta. Con tutta probabilità, in seguito al ritorno a Roma di Gregorio XI e della Curia pontificia (17 genn ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] , e soprattutto fece sì che egli fosse immediatamente apprezzato nei circoli moderati; cosicché, quando sul finire degli anni Settanta si recò per alcuni mesi a Milano, egli fu subito accolto da una personalità quale il plenipotenziario Carlo Firmian ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] del M., databile 1885-86, suggeriscono come data più probabile di compilazione degli appunti la fine degli anni Settanta. Lo schema di riferimento era quello dello Statuto albertino, ma mentre la parte amministrativistica era compilazione alquanto ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...